Search
Categoria: I Migliori conti correnti

Giudizio complessivo

3.5

Vivid Money permette di gestire in modo integrato spese, risparmi e piccoli investimenti, senza dover ricorrere a più app o intermediari. Si presta bene a chi viaggia spesso, grazie al cambio valuta gratuito, e a chi sfrutta attivamente il cashback e le funzioni di investimento.

Non rappresenta la scelta migliore per chi cerca un conto con assistenza immediata, spese azzerate o IBAN italiano. In questi casi, altre soluzioni digitali risultano più pratiche e convenienti.

Tipi di conto
4
Costi
4.5
Sicurezza
5
Servizio Clienti
2.5

Ideale Per:

Chi vuole gestire in modo integrato spese, risparmi e investimenti

Green Up ArrowCosa abbiamo apprezzato

  • Puoi guadagnare interessi sulla liquidità
  • Strumenti per investire e risparmiare
  • Offre cashback
  • Alto livello di sicurezza

Red Down ArrowCosa non ci è piaciuto

  • I costi per l’emissione e la gestione delle carte
  • Il conto è gratuito solo se sei un cliente attivo
  • Assistenza in chat disponibile solo nel piano più costoso
  • Commissioni sui prelievi sotto i 50€

Presentazione

Vivid Money è una società tedesca fondata nel 2019 a Berlino, nata con l’obiettivo di offrire soluzioni finanziarie moderne, trasparenti e completamente digitali. Vivid non è una banca nel senso tradizionale del termine e non si appoggia a nessuna banca, ma è un’app fintech che opera grazie alla licenza di moneta elettronica in Lussemburgo e alla licenza dell'autorità olandese (AFM) per i servizi di investimento. Oggi conta mezzo milione di clienti in Europa. 

La sua offerta comprende conti correnti personali e aziendali, carte di debito Visa, conti remunerati, servizi di investimento e strumenti dedicati alla gestione finanziaria e contabile per imprese e liberi professionisti. 

In questa recensione ci concentreremo sul conto personale Vivid Money, analizzandone le caratteristiche, i costi, i vantaggi e i limiti principali. Se invece vuoi approfondire l’offerta dedicata alle aziende e ai professionisti, puoi leggere la nostra recensione completa del conto business Vivid Money


Cosa puoi fare con Vivid Money?

Con un conto Vivid Money puoi:

  • Gestire i tuoi soldi dall’interfaccia mobile
  • Effettuare e ricevere pagamenti
  • Eseguire bonifici
  • Effettuare prelievi
  • Utilizzare carte di debito (virtuali, in plastica o in acciaio)
  • Ricevere cashback sugli acquisti effettuati con carta
  • Monitorare in tempo reale le tue finanze, con possibilità di impostare soglie di spesa per categoria
  • Ricevere notifiche in tempo reale per ogni movimento effettuato
  • Guadagnare interessi sulle somme depositate
  • Investire in azioni, ETF e criptovalute.

È importante sapere che sono due le principali entità legali che forniscono i servizi offerti da Vivid:

  • Vivid Money S.A., istituto di moneta elettronica incorporato e autorizzato in Lussemburgo, fornisce i conti disponibili tramite l’app Vivid Money, emette carte di pagamento e offre servizi di pagamento relativi alle carte e ai conti, come ad esempio bonifici e addebiti diretti.
  • Vivid Money B.V., autorizzata come impresa di investimento dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), offre i servizi di investimento e cripto.

A queste si aggiunge Vivid Money GmbH, che gestisce attività come il programma di cashback, il programma “Invita un amico” e altre iniziative di marketing.

Come funziona?

Come funziona?

Il conto Vivid Money è un conto con IBAN tedesco (DE) e gestione multivaluta. Al momento non offre un IBAN italiano, quindi può risultare meno comodo usarlo come conto principale: alcuni datori di lavoro o fornitori potrebbero non accettare accrediti o addebiti diretti su IBAN esteri.

Puoi tenere, ricevere, inviare e convertire denaro in 22 diverse valute: una funzione molto utile per chi viaggia spesso o fa acquisti in valute diverse dall’euro.

Ai clienti privati, Vivid offre tre piani tariffari: Standard, Plus e Prime, con costi, commissioni e limiti diversi (per i dettagli vai alla sezione Tipi di conto).  

Una volta aperto, il conto si gestisce tramite app mobile (disponibile su Google Play e App Store), da cui puoi controllare saldo e movimenti, ricaricare, inviare denaro e creare sottoconti per organizzare risparmi, budget o investimenti.

Vivid offre carte di debito Visa, sia fisiche che virtuali, che possono essere aggiunte ai wallet Apple Pay e Google Pay per pagare online e contactless nei negozi. Ogni titolare di conto personale può avere fino a tre carte fisiche e tre carte virtuali attive contemporaneamente.

Le condizioni e i costi delle carte dipendono dal piano del conto scelto:

  • Vivid Standard: la prima carta virtuale costa 1€
  • Vivid Plus: la prima carta virtuale è gratuita
  • Vivid Prime: le prime due carte virtuali sono gratuite.

Per tutti i piani, ogni carta virtuale aggiuntiva ha un costo di 1€.

Questa politica risulta piuttosto insolita nel panorama fintech, poiché molti concorrenti come Revolut o N26 offrono le carte virtuali gratuitamente, un punto che può essere considerato uno svantaggio di Vivid Money.

La prima carta fisica è gratuita, ma prevede spese di spedizione di 9,90€ per la consegna standard o 24,90€ per quella express (entro 3 giorni lavorativi). Dalla seconda carta fisica in poi è previsto un costo di emissione di 19,90€.


» Vivid Money Pocket 

Le Pocket di Vivid Money sono dei sottoconti all’interno dell’app in cui puoi trasferire denaro in modo istantaneo e gratuito. Sono utili per risparmiare per un obiettivo, organizzare le spese di un viaggio, gestire fondi in comune o monitorare progetti condivisi. 

Funzionano come un conto condiviso con partner, coniuge o amici, ma rimangono di tua proprietà legale, anche se puoi aggiungere fino a cinque partecipanti. Il numero di Pocket che puoi aprire dipende dal piano: fino a 3 per Standard e fino a 15 per Prime.

» Interessi  

Tra le Pocket disponibili c’è quella per i Tassi di Interesse: i soldi depositati maturano interessi ogni giorno senza vincoli di prelievo o versamento. Vivid investe questi fondi in Fondi Monetari Qualificati (Qualified Money Market Funds), strumenti che investono in obbligazioni a breve termine emesse da enti finanziari o pubblici.

Alla prima apertura di una Pocket per i Tassi di Interesse, tutti i clienti ricevono un tasso promozionale fisso del 3% annuo per due mesi. Al termine del periodo promozionale, viene applicato il tasso annuo fisso in base al piano: 0,1% per Standard, 1,0% per Plus, 2,0% per Prime.

Le Pocket di Vivid Money offrono una funzionalità interessante per chi desidera organizzare e gestire separatamente le proprie finanze. Tuttavia, gli interessi offerti, anche nel piano Prime, sono relativamente bassi rispetto ad altre opzioni.
Leggi anche: I migliori conti deposito

» Vivid Money Cashback

Il cashback è una delle funzionalità di cui Vivid Money si fa più vanto. Ogni mese puoi ottenere un cashback fino a 20€ con il piano Standard, fino a 50€ con il piano Plus e fino a 100€ con il piano Prime sugli acquisti con carta. 

Ogni mese si possono anche selezionare le categorie di negozi per le quali si vuole ricevere cashback, tra viaggi, benessere, intrattenimento, istruzione, supermercati, ristoranti e così via.

Attenzione, però: per poter accedere al cashback il mese successivo, bisogna avere un saldo di almeno 1.000€ o posizioni per almeno 100€ nella Pocket per gli Investimenti o Cripto l'ultimo giorno del mese precedente.

In pratica, il cashback su Vivid non è immediato né automatico: se non soddisfi queste condizioni, non lo ottieni. Questo lo rende meno vantaggioso rispetto ad altre carte-conto (HYPE, per esempio) dove il cashback è riconosciuto senza dover mantenere saldo minimo o investimenti.


Come si apre un conto Vivid Money?

L’apertura del conto è rapida e si svolge interamente tramite app.
In media servono meno di 10 minuti per completare la registrazione, mentre la verifica dei documenti può richiedere fino a 24 ore.

La procedura è molto semplice:

  1. Inserisci i tuoi dati personali
  2. Indichi la provenienza dei fondi (per le norme antiriciclaggio)
  3. Verifichi il numero di telefono con un codice OTP
  4. Carichi un documento d’identità valido (no patente) e un selfie

Una volta approvato l’account, puoi richiedere subito la carta, sia fisica che virtuale, e ricaricare il conto in pochi istanti.

Nel complesso, il processo è veloce, ben guidato e in linea con gli standard dei migliori conti digitali.


Come si ricarica il conto? 

Puoi ricaricare il conto Vivid Money in quattro modi:

  • Con carta, Apple Pay o Google Pay
  • Tramite bonifico SEPA o SEPA istantaneo
  • Collegando un conto bancario esterno e trasferendo denaro (1-2 giorni lavorativi)
  • Via PayPal

Le opzioni di ricarica sono nel complesso buone e sufficientemente flessibili. La possibilità di usare PayPal e i wallet digitali è un plus, perché non tutti i conti online li supportano. L’unico limite è l’assenza di ricarica in contanti o da sportello, quindi il conto resta adatto soprattutto a chi si muove già in un ecosistema completamente digitale. 

Tipi di conto

4

Tipi di conto

4

Vivid propone tre tipologie di conto personale. Ecco alcune delle principali differenze, in sintesi:


 

Standard

Vivid Standard

Plus

Vivid Plus

Prime

Vivid Prime

Canone

0€

6,90€

7,90€ (1 mese gratis)

Pockets

3

6

15

Carta fisica

1ª gratis

1ª gratis

In metallo

Carta virtuale

1€

Gratis

Gratis

Carte extra

0,99€/mese

Gratis

Gratis

Limite mensile prelievi

200€

500€

1.000€

Interesse

0,1%

1%

2%

Cashback

Fino a 20€

Fino a 50€

Fino a 100€ (4 categorie)

Commissioni cripto

Standard

Più basse

Molto più basse

Trading azioni/ETF

1€

1€

1€

Assistenza in live chat

cross

cross

check


Vivid Standard

Sulla carta è gratuito, ma in realtà il canone zero è riservato solo ai clienti attivi. Per esserlo devi effettuare almeno una transazione con carta al mese, oppure mantenere un saldo minimo di 1.000€.

Se nessuna di queste condizioni è rispettata:

  • Paghi 3,90€ al mese di spese di gestione
  • In caso di inattività prolungata, Vivid può applicare ulteriori costi di mantenimento.

Un approccio che lo differenzia in negativo da concorrenti come Revolut, N26 o HYPE, dove i piani base sono gratuiti senza condizioni.

Il conto include la maggior parte delle funzioni essenziali:

  • Fino a tre Pockets con IBAN individuali, utili per gestire budget separati
  • Bonifici SEPA istantanei e pagamenti internazionali senza commissioni
  • Strumenti di budget e previsioni di spesa integrate nell’app
  • Prima carta fisica gratuita
  • Tasso di interesse dello 0,1%, con promozione al 3% per i primi due mesi
  • Possibilità di investire in fondi del mercato monetario, azioni e criptovalute
  • Cashback sugli acquisti
  • Trading su azioni ed ETF con commissione fissa di 1€

Nel complesso, le funzionalità sono simili a quelle dei piani superiori, ma con commissioni leggermente più alte e un cashback meno generoso.

Il piano Standard non include alcuni extra presenti nei livelli premium. Ecco alcuni limiti da considerare:

  • Nessuna carta metal
  • Carta virtuale disponibile solo a pagamento (1€)
  • Carta aggiuntiva con canone di 0,99€ al mese
  • Assistenza via live chat non disponibile.

Vivid Plus

È il piano intermedio e costa 6,90€ al mese. Rispetto al conto gratuito, offre alcune migliorie:

  • Fino a 6 Pockets con IBAN individuali
  • Prima carta virtuale gratuita
  • Carte supplementari senza canone
  • 1% di interesse fisso dopo il periodo promozionale
  • Commissioni sui fondi monetari (MMF) più basse
  • Cashback fino a 50€, con premi personalizzati sui grandi marchi
  • Commissioni di trading più convenienti sulle criptovalute

Anche Vivid Plus non offre assistenza tramite live chat. A parte il cashback più generoso, alcune commissioni sugli investimenti più basse e la carta virtuale inclusa, il piano non introduce cambiamenti rivoluzionari rispetto al Standard. Per questo, il canone mensile di 6,90€ può risultare poco giustificato, a meno che non si dia particolare importanza alla sezione investimenti, dove Plus offre vantaggi rispetto al conto gratuito.


Vivid Prime

È il piano che costa 7,90€ al mese, l’unico con 1 mese di prova gratuita.

Rispetto a Standard e Plus, offre questi vantaggi:

  • Fino a 15 Pockets per gestire conti separati
  • Carta in metallo
  • Prima carta virtuale gratuita (ormai quasi uno standard tra i conti online)
  • Interesse fisso del 2% dopo il periodo promozionale
  • Commissioni sui fondi monetari (MMF) più basse
  • Cashback fino a 100€ al mese con 4 categorie personalizzabili (anziché 3)
  • Commissioni su criptovalute molto più convenienti
  • Tasso di cambio più basso per investimenti in azioni ed ETF
  • Assistenza via live chat 24/7

Costi

4.5

Costi

4.5

Ecco i principali costi del conto Vivid:

 

Vivid Standard Vivid Standard

     

Vivid Plus Vivid Plus

     

Vivid Prime Vivid Prime

Canone mensile

0€*

   

6,90€

   

7,90€

Carta virtuale

1€

   

Inclusa

   

Inclusa

Emissione carta fisica

19,90€

   

19,90€

   

19,90€

Carte extra

0,99€/mese

   

0€

   

0€

Prelievi < 50€ / oltre limite

3% (min 1€)

   

3% (min 1€)

   

3% (min 1€)

MMF - commissione servizio

1%

   

0,7%

   

0,3%

MMF - markup cambio

0,25%

   

0,25%

   

0,25%

Cripto - commissioni trading**

2%

   

1%

   

0,75%

Azioni/ETF - commissione trading

1€

   

1€

   

1€

Azioni/ETF - tasso cambio primi mesi

0,5%

   

0,5%

   

0,25%

Azioni/ETF - markup dal 2° mese

0,2%–1%

   

0,2%–1%

   

0,2%–1%


*Solo se il conto è attivo (transazione mensile o saldo ≥1000€), altrimenti 3,90€/mese + eventuali costi per inattività.
**Le commissioni variano in base al fatturato. Per tutti i dettagli rimandiamo alla pagina delle commissioni.

Come vediamo, i costi dei conti Vivid variano molto a seconda del piano scelto, e conviene valutarli attentamente prima di aprirlo. Il conto Standard ci sembra indicato per un utilizzo base, il Plus può avere senso se si investe o si punta al cashback, mentre il Prime è pensato per utenti avanzati disposti a pagare un canone più alto per funzionalità aggiuntive.

Per fare un confronto più ampio, leggi: I migliori conti correnti online

Servizio clienti

2.5

Servizio clienti

2.5

L’assistenza in tempo reale è riservata solo ai clienti Prime, che possono contattare Vivid tramite live chat disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tutti gli altri utenti devono invece compilare un form sul sito, indicando i propri dati, il messaggio e eventuali allegati, così da permettere a Vivid di fornire un aiuto più efficace. La risposta arriva via email.

Diverso è il discorso per i clienti Vivid Business: in questo caso la chat è disponibile anche prima dell’apertura del conto direttamente sul sito, oppure si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con risposta garantita entro un’ora.

Non essendoci filiali o uffici in Italia, non è possibile ricevere supporto di persona, così come non è disponibile un numero di telefono per assistenza diretta. Per domande più generali, è comunque possibile consultare l’Help Center sul sito, che offre una buona raccolta di articoli e risposte alle domande più frequenti.

Nel complesso, sul fronte supporto clienti la nostra valutazione resta tiepida: sufficiente per i clienti business e Prime, ma decisamente migliorabile per tutti gli altri utenti.

Sicurezza

5

Sicurezza

5

Vivid Money S.A., con sede in Lussemburgo e vigilata dalla CSSF, è l’emittente di moneta elettronica e gestisce i servizi di pagamento nel rispetto delle direttive PSD2 e EMD2, garantendo piena conformità normativa.

Le attività di investimento e risparmio sono invece gestite da Vivid Money B.V., società olandese supervisionata dall’AFM. I fondi dei clienti sono mantenuti su conti segregati o investiti in strumenti a basso rischio, separati dal patrimonio aziendale e custoditi tramite la fondazione indipendente Stichting Vivid Money.

La liquidità non investita è coperta integralmente, anche oltre i 100.000€, e, nel caso delle Pocket d’investimento, allocata in fondi monetari qualificati con rischio minimo.
Per le Crypto Pocket, le somme in EURC (stablecoin ancorato all’euro) restano segregate e gestite in modo conforme agli standard di sicurezza finanziaria.

In caso di insolvenza, i titoli e gli strumenti finanziari dei clienti sono tutelati anche dal Sistema di indennizzo degli investitori olandese, fino a 20.000€ per cliente.

Inoltre, la carta fisica non riporta numero, data di scadenza e CVV (dati che restano visibili solo nell’app), offrendo così un livello di protezione aggiuntivo in caso di smarrimento. In situazioni del genere, è possibile bloccare e sbloccare la carta con un semplice tocco dall’app.

L’accesso al conto è protetto da sistemi biometrici (impronta digitale o riconoscimento facciale) e da un PIN, oltre a notifiche in tempo reale per ogni operazione. Si tratta di misure ormai comuni nel mondo fintech, ma che nel complesso garantiscono un buon livello di sicurezza per l’utente.

Promozioni

4.5

Promozioni

4.5

Sono attive le seguenti promozioni:

  • Canone del conto gratuito per il 1° mese scegliendo Vivid Prime
  • Cashback fino a 20€ con Vivid Standard, fino a 50€ con Vivid Plus e fino a 100€ mensili con Vivid Prime.
  • Tasso d’interesse del 3% annuo per i primi 3 mesi.

Giudizio finale

3.5

Giudizio finale

3.5

Vivid Money è un conto pensato per unire in un’unica piattaforma funzioni bancarie, strumenti di risparmio e opportunità di investimento. Un approccio interessante, che punta a soddisfare sia chi cerca un conto quotidiano sia chi vuole investire in modo semplice e immediato.

Il programma di cashback è uno dei punti di forza, con buoni margini di guadagno sulle spese, ma è soggetto a condizioni inusuali rispetto ad altri conti. Il cambio valuta gratuito e senza limiti lo rende adatto a chi viaggia spesso o fa acquisti in altra valuta.

Tuttavia, non mancano alcune criticità da considerare, come l’assenza di un IBAN italiano e i canali di assistenza limitati, disponibili in tempo reale solo per i clienti Prime. Inoltre, i limiti sui prelievi gratuiti anche nei piani a pagamento e i costi legati alle carte rendono il conto meno competitivo rispetto ad altri operatori digitali.

Nel complesso, Vivid Money è un conto interessante sulla carta, ma nella pratica lascia qualche dubbio sulla sua convenienza complessiva. Vale la pena valutarlo solo se si prevede di sfruttare appieno le sue funzioni di investimento e cashback; altrimenti, si trovano alternative più appaganti ed economiche.

Vuoi sapere qual è il conto corrente migliore per te?
Scoprilo con il nostro quiz!


inizia il quiz →

Autore della recensione

Giulia Adonopoulos Autore
Giulia Adonopoulos
Fintech Expert
Giornalista specializzata in fintech, innovazione e finanza personale, con 15 anni di esperienza tra editoria tradizionale e digitale. È stata caporedattrice di Forbes Advisor Italia e ha coordinato le sezioni Tecnologia e Fintech di Money.it, occupandosi di startup, finanza alternativa e trasformazione digitale nei servizi finanziari. È stata inclusa nella Top 100 Fintech Leaders and Influencers in Italy. Vive a Roma.

Conti correnti simili:

Leggi i nostri consigli sui conti correnti:

LEGGI IL BLOG

Domande sui contenuti?
Scrivici!

CONTATTACI
/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close