I più letti
03 Dicembre 2022

Le migliori carte cashback di settembre 2023

Cos’è una carta cashback?

In questa guida sulle migliori carte cashback, abbiamo fornito una panoramica delle offerte più competitive di settembre 2023.

Le carte “cashback” (in italiano: “soldi indietro”) ti permettono di guadagnare una percentuale di denaro sugli acquisti che effettui presso i negozi convenzionati. In poche parole: ogni volta che fai un acquisto con la tua carta cashback, una parte di quello che hai speso ti ritorna indietro sotto forma di accredito, da utilizzare per gli acquisti successivi.   

Ecco quali sono le migliori carte cashback del mese:

1

Revolut Metal: per il cashback fino all'1% fuori dall'Europa

4.8/5

 

Canone annuo: 135€

Tipo di carta: Carta di debito multivaluta

Programma di cashback: 0,1% di Cashback in Europa e 1% fuori dall'Europa, su ogni pagamento sia con carta fisica che con carta virtuale (possibilità di ricevere il cashback in qualsiasi delle valute supportate, incluse le criptovalute).

Ecco cosa abbiamo apprezzato

La carta Revolut Metal è una carta di debito contactless in metallo con IBAN inglese o lituano. Essa è associata ad un conto digitale multivaluta.
Questa carta offre la possibilità di fare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario e di ricevere il cashback in una qualsiasi delle valute supportate (incluse le criptovalute come Bitcoin, Litecoin e Ether). Il plafond è illimitato e i prelievi da bancomat non hanno commissioni fino a €800 al mese.

2

Hype Next: per ottenere cashback sugli acquisti online

4.8/5

 

Canone annuo: 34,80€

Tipo di carta: Carta prepagata con IBAN

Programma di cashback: Fino al 10% di cashback sugli acquisti online dai negozi presenti nell’app (3% su Booking, 6,50% su Groupon ecc.). Soglia minima di 10€ per poter utilizzare i rewards ricevuti.

Ecco cosa abbiamo apprezzato

La carta prepagata Hype Plus è una carta dotata di IBAN che rappresenta l’upgrade della carta Hype Start. Questa carta possiede un limite di plafond di 20.000 euro e presenta pochi limiti sulle operazioni disponibili. Prelevare contanti dagli sportelli ATM in Italia e in tutto il mondo, ricaricare la carta e inviare bonifici SEPA è completamente gratuito.
Il canone annuo di 12 euro si rivela conveniente se confrontato con quello di altre carte simili.

3

App Satispay: per il cashback sugli acquisti presso i negozi convenzionati

4.7/5

 

Canone annuo: 0€

Tipo di carta: App di pagamenti

Programma di cashback: L’importo del cashback viene calcolato in base a ciascun pagamento e viene ricevuto istantaneamente (il cashback è differente per ogni zona, promozione o partnership attiva). I negozi convenzionati sono più di 115.000 e sono presenti nell’app, facilmente individuabili dalla mappa.

Ecco cosa abbiamo apprezzato

Satispay è un’app completamente gratuita che permette di pagare direttamente col proprio smartphone. È una valida alternativa a Google Pay ed Apple Pay (sebbene il suo utilizzo sia meno pratico).
Anche la maggior parte delle operazioni effettuabili tramite l’app non presentano commissioni. Negli ultimi tempi è diventata molto popolare proprio grazie al servizio di cashback offerto.

4

American Express Blu: per il cashback sugli acquisti con carta

4.7/5

 

Canone annuo: 420€ (gratis il primo anno)

Tipo di carta: Carta di credito

Programma di cashback: Fino a €80 (4%) di Cashback sui primi €2.000 spesi con carta nei primi 12 mesi dall’emissione, poi 1% di cashback sugli acquisti; l’accredito dei cashback avviene ogni 12 mesi. Il riaccredito avviene solo se si rispettano due requisiti necessari: la carta è in corso di validità e il titolare è in regola con i pagamenti.

Ecco cosa abbiamo apprezzato

La carta di credito Blu American Express è l’opzione ideale per chi cerca flessibilità nei pagamenti. Infatti, questa carta di credito prevede la possibilità di pagare sia a saldo che a rate e offre una linea di credito personalizzata (fino a 5.000 euro).
Il canone annuo è gratuito per il primo anno. American Express offre una protezione antifrode, in caso di uso illecito della carta da parte di terzi o in caso di smarrimento e il programma rimborso acquisti che consente di ottenere il rimborso di un articolo se il venditore non accetta di cambiarlo.

Autore dell’articolo

Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close