Conti
04 Dicembre 2023

Banche italiane solide: ecco quali sono e perché è importante saperlo

Quali sono le banche più sicure in Italia? La risposta a questa domanda è molto importante, sia per chi desidera aprire un conto corrente o un conto deposito sia per chi vuole compiere degli investimenti.

Vediamo allora cosa si intende per solidità bancaria, quali sono i parametri di valutazione e quali sono le banche più sicure in Italia alle quali affidare più serenamente i propri risparmi.

Solidità delle banche italiane: ecco di cosa si tratta

Quali sono le banche solide? La risposta a questa domanda è di non poco conto. Sapere quali sono le banche più sicure e affidabili è un informazione importantissima da conoscere per capire a quale istituto affidare i propri risparmi.

Ma quali sono i parametri in base ai quali una banca viene considerata solida, affidabile e sicura?

Ancor prima di entrare più nel dettaglio, occorre ricordare che la maggior parte degli istituti di credito aderisce al FITD, ossia al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi, che garantisce i correntisti fino a un massimo di 100.000 euro in caso di fallimento della banca.

Nella scelta del migliori conti correnti o dei migliori conti deposito e in generale nella scelta di un istituto bancario, è sempre bene indirizzare la decisione verso gli istituti che aderiscono al FITD e nonché sapere quali sono le banche più sicure.

Detto questo, i principali parametri che guidano la valutazione della solidità di una banca o istituto di credito fanno perno attorno al CET1 Ratio e al Total Capital Ratio.

Ma cos'è il CET1 ratio? Acronimo di Common Equity Tier 1 Ratio, il CET1 ratio costituisce uno degli indicatori più importanti per valutare il grado di solidità di una banca. Il suo valore viene espresso in percentuale e indica il rapporto tra i fondi della banca e il rischio ponderato delle attività.

In parole semplici il CET1 ratio prende in considerazione le risorse con le quali la banca riesce a garantire i prestiti ai clienti e i rischi assunti dalla banca stessa in relazione ai crediti deteriorati. Più è alto il valore del CET1 ratio maggiore è la solidità della banca.

Assieme al CET1 ratio, a dare misura della solidità di una banca è anche il Total Capital Ratio.
Il TCR – ossia il Total Capital Ratio – viene espresso anch'esso in percentuale e rappresenta il rapporto tra il patrimonio di vigilanza di un istituto di credito e i crediti concessi ai clienti ponderati per il rischio. In parole semplici, il Total Capital Ratio esprime la capacità che ha una banca di restituire il denaro ai propri clienti utilizzando come garanzia il proprio patrimonio.

Il CET1 ratio e il Total Capital Ratio sono quindi i principali parametri che costituiscono il primo livello di valutazione della solidità delle banche e vengono definiti dalla BCE per ogni istituto di credito.

I migliori conti del mese:

1 ING

ING

sul sito ING

Conto online a bassi costi

Con Conto Corrente Arancio hai canone zero, prelievi e bonifici gratis

4% di interessi per 12 mesi

Accredita lo stipendio o la pensione per ricevere il 4% annuo senza vincoli

Carta di credito e carta di debito

Scegli la carta di pagamento a seconda delle tue esigenze giornaliere

2 Selfy Mediolanum

Selfyconto Mediolanum

sul sito Mediolanum

Conto corrente 100% online

Gestisci i tuoi risparmi ovunque ti trovi tramite la mobile app

Le principali operazioni bancarie sono gratuite

Bonifici istantanei, prelievi ATM, carta di debito, addebito utenze

Canone gratis

Con accredito stipendio, canone gratis fino al 31 dicembre 2027

3 Fineco

Fineco

sul sito Fineco

Servizi evoluti in un unico conto

Conto corrente, carte, investimenti, conto deposito, consulenza

Scegli la tua carta

Con Fineco puoi scegliere tra carta di credito, debito e prepagata

Condizioni speciali per gli under 30

Canone zero e tariffe scontate per investire su azioni e ETF

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close