Oltre al conto base che per norma di legge tutte le banche sono tenute a offrire, ViViBanca offre un unico conto corrente online tramite cui gestire i risparmi e compiere le più comuni operazioni bancarie quali:
- Accredito stipendio/pensione
- Domiciliazione utenze
- Effettuazione bonifici
- Prelievi e pagamenti
- Pagamenti PagoPa, MAV, RAV, F24, CBILL, ricariche telefoniche e bollo auto
Non è invece possibile effettuare bonifici in area extra SEPA, richiedere una carta di credito o un libretto degli assegni.
Il canone del conto è gratuito così come sono gratuite tutte le operazioni sopra indicate.
Col conto corrente ViViConto puoi inoltre maturare un interesse pari all'1,5% lordo annuo sulla liquidità detenuta sul conto. Per questo può essere considerato anche come uno dei migliori conti remunerati attualmente presenti sul mercato.
Il conto è cointestabile fino a un massimo di due persone. L'imposta di bollo, pari a 34,20 euro (per giacenza media annua superiore ai 5.000 euro), è a carico del cliente.
Al conto è associata una carta di debito internazionale Mastercard a rilascio gratuito. La carta è compatibile con Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay per l'effettuazione di acquisti e pagamenti in digital mode.
Conto deposito
Con ViViBanca è disponibile il conto deposito ViViConto. Si tratta di un conto deposito vincolato con liquidazione degli interessi a fine vincolo, disponibile in due versioni: Plus ed Extra.
ViViConto Plus prevede la possibilità di svincolare anticipatamente le somme (pena però la perdita degli interessi maturati) mentre con Extra non è previsto lo svincolo anticipato. Per questo motivo i tassi offerti dalla versione Plus sono maggiormente elevati.
Le durate vanno da un minimo di 6 mesi a un massimo di 60 mesi con un deposito minimo e massimo rispettivamente di 1.000€ e 500.000€, sia per Plus che per Extra.
L'apertura del conto deposito è subordinata al possesso del conto corrente ViViConto.
Soluzioni di credito
Come anticipato, ViViBanca
L'offerta si compone di soluzioni mirate sia per le famiglie che le piccole e medie imprese. Nello specifico dei finanziamenti per le famiglie:
- Cessione del quinto della pensione con tasso fisso e importo massimo erogabile fino a 75.000€. Prestito richiedibile fino a 85 anni
- Cessione del quinto dello stipendio, sia per dipendenti pubblici che privati, a tasso fisso e importo massimo erogabile fino a 75.000€
- Anticipo TFS, per pensionati pubblici e statali. A tasso fisso ed erogabile in un'unica soluzione fino al 100% del credito maturato
- Delega di pagamento destinata ai dipendenti sia pubblici che privati. A tasso fisso e possibilità di estinzione anticipata
- Prestiti personali con importo massimo fino a 60.000€
Le piccole e medie imprese possono invece fare richiesta di:
- Finanziamenti garantiti MCC per piccole e medie imprese e titolari di Partita Iva. Importo massimo finanziabile pari a 500.000€ tramite Fondo di Garanzia e rate di finanziamento prestabilite
- Finanziamenti importo ridotto, destinato a professionisti, titolari di Partita Iva e ditte individuali. Finanziamento a medio e lungo termine con garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Importo massimo finanziabile pari a 25.000€ per beneficiario (per il solo 2025 l'importo massimo è invece di 40.000€)
- Finanziamenti a breve termine, per piccole e medie imprese con meno di 250 dipendenti e fatturato complessivo inferiore a 50 milioni di euro. Tra i finanziamenti disponibili: anticipo fatture e richiesta liquidità
- Crediti fiscali, destinato a privati, condomini e imprese beneficiari di detrazioni derivanti da interventi previsti da Ecobonus e altri bonus edilizi. Questa forma di finanziamento consente di ottenere la liquidità relativa alle detrazioni direttamente dalla banca in un'unica soluzione, senza dover attendere la riscossione annuale delle stesse