Conti
30 Aprile 2025

Fineco vs ING: confronto costi, caratteristiche e servizi

revolut o hype

Fineco e ING sono due conosciutissime e consolidate realtà bancarie, da decenni attive in Italia.

Entrambe offrono un conto corrente gestibile interamente online, nonché un pacchetto completo di servizi accessori quali carte di pagamento, mutui, conto deposito, investimenti.

Ma qual è la scelta migliore quando si è alla ricerca di uno dei migliori conti correnti attualmente offerti da banche e istituti?

Proviamo a scoprirlo assieme nel corso di questa guida in cui abbiamo effettuato un confronto tra Fineco e ING in relazione alle principali caratteristiche, servizi e costi delle due banche.

Visita i siti web di ING e Fineco e scopri l'offerta completa dei due conti

Fineco vs ING: caratteristiche e cosa offrono

Fineco nasce nel 1999 come banca online del Gruppo Unicredit, dal quale si è poi resa autonoma e indipendente.

ING è invece un gruppo Olandese, operativo in Italia dal 2001.

Entrambe focalizzano la loro proposta sull'offerta di un conto online completo e accessibile ovunque ci si trovi, sia tramite home banking che apposita app.

Oltre al conto corrente col quale compiere tutte le operazioni bancarie, con ambedue le banche è possibile usufruire di servizi aggiuntivi completi come mutui, prestiti, assicurazioni, conto deposito e investimenti.

Trattandosi in entrambi i casi di due banche online, non ci sono filiali sul territorio. Tuttavia esistono i Fineco Center e gli Arancio Store presso i quali è possibile ricevere una qualche forma di assistenza e attivare determinati prodotti. Le operazioni allo sportello non sono generalmente contemplate, pur con qualche eccezione.

Per esempio, il versamento contanti/assegni, con Fineco può essere effettuato presso gli sportelli Unicredit in un numero di 12 operazioni gratuite all'anno. Successivamente il costo è di 2,95€. Presso gli ATM evoluti di Unicredit invece l'operazione è sempre gratuita.

Nel caso di ING non è invece possibile versare contanti ma solo assegni e la procedura è un pochino più macchinosa. Occorre infatti inviare l'assegno a ING via posta allegando la distinta di versamento scaricabile dall'Area Riservata del sito.

Conto Arancio vs Fineco: confronto costi

Il conto Fineco è disponibile in un unico piano tariffario. È dotato di IBAN italiano con canone sempre gratuito per il 1° anno. Dal 2° anno ha un costo di 3,95€ mensili ma è facilmente azzerabile anche col solo accredito dello stipendio o della pensione.

Al conto è associata una carta di debito operativa sui circuiti Visa e BANCOMAT, con prelievi sempre gratuiti su circuito BANCOMAT per importi superiori ai 99€.

Il conto corrente Arancio di ING è invece disponibile in due opzioni: Light e Più. La prima è a canone gratuito mentre la seconda presenta un canone di 5€ mensili, anche questo azzerabile accreditando lo stipendio o la pensione. È possibile aprire il conto anche tramite SPID. La principale differenza tra le due opzioni consiste nel fatto che col conto Più sono gratuite molte più operazioni rispetto alla versione Light.

La carta di debito associata al conto lavora su circuito Mastercard e consente di effettuare prelievi sempre gratuiti in Italia ed Europa col conto Più mentre hanno un costo di 0,95€ col conto Light.

Per entrambi i conti, l'imposta di bollo è a carico del cliente ed è pari a 34,20€ per giacenza media annua superiore ai 5.000€.

Di seguito una tabella comparativa delle principali voci di costo dei conti offerti da ING e Fineco. Per una maggiore chiarezza confrontiamo il conto Fineco con il conto corrente Arancio Più di ING, entrambi a canone zero con accredito pensione/stipendio.

 

CONTO FINECOFineco

       

CONTO ARANCIO PIÙ INGing

 Canone mensile 3,95€  (gratis il 1° anno, poi azzerabile)

       

5€ (azzerabili)
 Bonifici SEPA online Gratis

       

Gratis
 Prelievi zona Euro Gratis presso tutti gli ATM Bancomat per importi superiori ai 99€ (inferiori 0,80€)

       

Gratis
 Prelievi extra Euro Circuito Visa (1,45€)

       

2€
 Canone annuo carta di debito 9,95€ (gratis per gli under 30)

       

Gratis
 Altre spese carta di debito Spedizione carta fisica: 2,25€   Rilascio: gratis
 MAV e RAV Gratis

       

Gratis
 Bollettini postali 1,55€

       

Gratis
 F24 Gratis

       

Gratis
 CBILL 1,95€

       

Gratis
 Versamento contanti / assegni 12 versamenti gratuiti all'anno, presso filiali Unicredit (poi 2,95€); gratis presso ATM evoluti Unicredit

       

Contanti: non disponibile; Assegni: gratis

Come si evince dalla tabella comparativa, a livello di costi possiamo dire che il conto corrente Arancio di ING, nella versione Più con accredito stipendio, è nel complesso leggermente più conveniente del conto Fineco a fronte però dell'impossibilità di effettuare versamenti di contante.

pros Pro di Fineco:

  • Canone gratis il 1° anno (poi azzerabile)
  • Prelievi gratuiti su circuito Bancomat
  • Offerta completa di prodotti e servizi
  • Banca solida e affidabile

cons Contro di Fineco:

  • Assenza di filiali in cui compiere operazioni allo sportello
  • Costi della carta prepagata

pros Pro di ING:

  • Banca solida e affidabile
  • Ampia scelta di servizi e prodotti
  • Bonifici SEPA online gratuiti
  • La maggior parte delle operazioni sono gratuite col conto Arancio Più

cons Contro di ING:

  • Commissioni su gran parte delle operazioni col conto Light
  • Non si possono versare contanti
  • Offerta del trading poco competitiva

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder QualeBanca.com
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close