Conti
13 Novembre 2025

Revolut vs N26: pochi dubbi sul vincitore

Se stai cercando un conto facile da gestire, con costi contenuti e tutto a portata di smartphone, potresti aver sentito parlare di Revolut e N26, due tra le banche online più popolari e apprezzate.

Entrambe offrono conti moderni ed economici, app intuitive e una serie di funzionalità che le rendono soluzioni molto competitive rispetto alle banche tradizionali. Confrontando piani, commissioni, servizi, funzionalità e sicurezza, cerchiamo di capire insieme se in base alle tue esigenze è meglio N26 o Revolut.

Chi è Revolut

Revolut è una piattaforma bancaria digitale che offre conti correnti e conti deposito, carte di debito, cambio valuta, investimenti, criptovalute e prestiti personali, tutto da app mobile e web.

Fondata nel 2015 a Londra, conta oggi oltre 65 milioni di clienti nel mondo, di cui più di 4 milioni in Italia.
I servizi bancari in Europa sono offerti da Revolut Bank UAB, istituto con sede legale in Lituania. Revolut Bank UAB è autorizzata dalla Banca Centrale Europea e regolamentata dalla Banca di Lituania.

I depositi presso Revolut Bank UAB sono protetti dal sistema pubblico lituano di “Deposit and Investment Insurance”, con una copertura fino a 100.000€ per singolo depositante.

+Revolut conto multivaluta

Chi è N26

N26 è una banca digitale tedesca, fondata nel 2013 a Berlino. È stata la prima banca 100% digitale a ottenere una licenza bancaria completa da BaFin, l’autorità di vigilanza finanziaria tedesca.

A fine 2024 contava circa 4,2 milioni di clienti, con l’obiettivo di arrivare a 4,8 milioni e crescere ulteriormente nel 2025.
Negli anni passati, N26 ha ricevuto sanzioni per carenze nei controlli sull’identità dei clienti e per violazioni delle norme antiriciclaggio, sia da BaFin (2021) sia dalla Banca d’Italia (2022), con limitazioni sull’apertura di nuovi conti e sulla vendita di prodotti finanziari in Italia.

Da giugno 2024, la filiale italiana ha ripreso l’acquisizione di clienti, rafforzando controlli interni, sistemi informatici e team dedicati alla compliance. N26 opera sotto la regolamentazione della BaFin e la supervisione della BCE, che garantisce i depositi fino a 100.000€ tramite il fondo di tutela tedesco.

+N26 servizi bancari

N26 vs Revolut: cos’hanno in comune

Ecco le principali caratteristiche e funzioni che troviamo sia su Revolut che su N26:

Revolut         N26
Gestione digitale check mark   check mark
App e Web check mark   check mark
Conto gratuito check mark   check mark
IBAN italiano check mark   check mark
Carta fisica e virtuale check mark   check mark
Trasferimenti P2P check mark   check mark
Prelievi gratuiti check mark   check mark
Bonifici gratuiti check mark   check mark
PagoPA check mark   check mark
Strumenti per il risparmio check mark   check mark
Conto business check mark   check mark
Assicurazione di viaggio check mark   check mark
eSIM check mark   check mark
  • Gestione 100% digitale: Entrambi sono conti online gestibili interamente tramite un’app (sia mobile che web) moderna e intuitiva. Né Revolut né N26 hanno filiali fisiche in Italia e all’estero.
  • Conto a canone zero: Revolut e N26 offrono diversi piani tariffari, tra cui un conto gratuito.
  • Conto con IBAN Italiano: l'IBAN italiano (IT) elimina problemi nell'accredito di stipendi/pensioni e di domiciliazione e addebiti diretti (utenze, abbonamenti, ecc.). Con l’IBAN italiano non è necessario dichiarare il conto bancario come conto estero.
  • Carte fisiche e virtuali: Ogni conto include una carta di debito fisica e digitale (N26: Mastercard; Revolut: Visa o Mastercard), e la possibilità di generare carte virtuali per pagamenti online più sicuri.
  • Trasferimenti immediati: Entrambe le app permettono di inviare e ricevere denaro istantaneamente ai contatti che utilizzano la stessa piattaforma.
  • Prelievi e bonifici senza commissioni: Entrambi offrono la possibilità di prelevare contanti al bancomat e di effettuare bonifici istantanei senza costi aggiuntivi, nei limiti del piano scelto.
  • Pagamenti PagoPA: sia con N26 che con Revolut è possibile effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, come multe, tasse, utenze, quote associative e bollo auto.
  • Strumenti per risparmiare: Entrambi integrano funzioni per mettere da parte il denaro (Pocket per Revolut e Spaces per N26).
  • Soluzioni Business: Entrambi offrono un conto Business dedicato alle aziende.
  • Servizi aggiuntivi a pagamento: I piani premium includono assicurazioni mediche e di viaggio.
  • Extra per i viaggi: Entrambi mettono a disposizione servizi come le eSIM direttamente in app per piani dati mobili all'estero.

N26 vs Revolut: le differenze principali

Vediamo ora le principali funzionalità che distinguono nettamente i due servizi e che potrebbero farti propendere per l’uno o per l’altro.

Revolut         N26

Conto multivaluta

check mark circle cross

Piani tariffari

5 4

Conto cointestato

check mark circle cross

Conto per minorenni

check mark circle cross

Conto per freelance / P.IVA

check mark circle cross

Conto deposito

check mark circle cross

Prestiti personali

check mark circle cross

Investimenti e Crypto

check mark circle cross

Ricarica / Collegamento PayPal

circle cross check mark

Pagamenti PagoPA

check mark check mark

Pagamenti MAV e RAV

circle cross check mark

Su Revolut puoi detenere 36 valute direttamente nell’app, mentre N26 non offre conti multivaluta. Su questo fronte Revolut si rivela migliore di N26 per chi viaggia spesso, fa acquisti internazionali e ha movimenti frequenti in altre valute.

Sia N26 che Revolut offrono più piani tariffari con diversi livelli di servizi, ma con 5 opzioni contro le 4 di N26, Revolut copre più esigenze e profili utente.

Inoltre, a differenza di N26, Revolut permette di avere conti cointestati, utili per coppie o coinquilini. Se cerchi una gestione facile delle spese comuni o familiari, la migliore soluzione è automaticamente Revolut. Tuttavia, devi sapere che N26 dà (ma solo ai clienti dei piani a pagamento) la possibilità di richiedere carte fisiche aggiuntive, con spedizione al costo di 10€.

Revolut si rivela più adatta anche per chi lavora in proprio o in ambito internazionale, dal momento che ha un conto specifico (Revolut Pro) per liberi professionisti e ditte individuali, con diversi metodi per ricevere e inviare pagamenti, e funzioni di fatturazione. N26 non offre conti ad hoc per P.IVA.

Allo stesso modo, N26 non ha conti deposito, mentre il conto deposito libero di Revolut permette di ottenere un rendimento lordo fino al 2,5%.

Il conto Revolut, inoltre, offre l’opportunità di creare dei sottoconti (Revolut Under 18) che possono essere utilizzati dai figli minorenni sotto il controllo e la gestione dei genitori.

N26 prevede dei sottoconti, ma non indirizzati ai minori di 18 anni.

A differenza di N26, Revolut offre anche un servizio di investimenti ed è una delle migliori app per investire. Il conto di trading di Revolut dà accesso ai principali prodotti di investimento come azioni, ETF, obbligazioni e materie prime. C’è anche la sezione Crypto che permette di acquistare, vendere e scambiare Bitcoin e altre criptovalute.

Infine, Revolut consente di richiedere prestiti personali direttamente dall’app, mentre N26 ha sospeso o limitato questa funzione in diversi mercati, tra cui l’Italia. 

Dal confronto tra questi aspetti, Revolut risulta complessivamente vincente, offrendo un servizio più completo per chi desidera una soluzione “tutto in uno”.

Gli unici due punti in cui N26 mantiene un vantaggio sono la possibilità di collegare il conto a PayPal per effettuare ricariche in modo diretto, e quella di pagare bollettini MAV e RAV. Su Revolut non tutte le carte risultano compatibili con la funzione di ricarica: ad esempio, non è possibile trasferire fondi direttamente da PayPal, e alcune carte, come la Postepay, possono presentare limitazioni o problemi di compatibilità.


N26 vs Revolut: piani e costi a confronto

Se confrontiamo i costi mensili di Revolut e N26, ecco quale risulta più conveniente a seconda del piano:

Revolut         N26

Piano Standard

0€

0€

Livello medio

3,99€ al mese

4,90€ al mese

Livello medio-alto

9,99€ al mese

9,90€ al mese

Livello premium

15,99€ al mese

16,90€ al mese

Top di gamma

55€ al mese

N/D

Per i piani gratuiti, sono equivalenti (entrambi a canone zero).

Nei piani a pagamento più bassi (“entry paid”), Revolut Plus è leggermente più conveniente di N26 Smart (3,99€ vs 4,90€ al mese).

Per il livello medio/alto, i prezzi sono quasi identici tra Revolut Premium (9,99€) e N26 Go (9,90€).

Al livello premium, Revolut Metal costa leggermente meno di N26 Metal (15,99€ vs 16,90€).

Revolut offre un piano Ultra molto più costoso (55€/mese), che N26 non ha in confronto. Il piano N26 più alto resta quindi il Metal con canone mensile di 16,90€.

Autore dell’articolo

Giulia Adonopoulos Autore
Giulia Adonopoulos
Fintech Expert
Giornalista specializzata in fintech, innovazione e finanza personale, con 15 anni di esperienza tra editoria tradizionale e digitale. È stata caporedattrice di Forbes Advisor Italia e ha coordinato le sezioni Tecnologia e Fintech di Money.it, occupandosi di startup, finanza alternativa e trasformazione digitale nei servizi finanziari. È stata inclusa nella Top 100 Fintech Leaders and Influencers in Italy. Vive a Roma.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close
Apri Revolut e ricevi 20€