Chiudere il conto ING è molto semplice e puoi decidere di farlo in qualsiasi momento. Ma cosa bisogna fare di preciso?
Te lo spieghiamo in questa semplice guida comprensiva di tutte le informazioni di cui hai bisogno per chiudere il conto corrente Arancio senza intoppi.
Prima di iniziare, ricorda che prima di procedere, è bene avere già aperto un altro conto. A tal proposito puoi consultare la nostra classifica aggiornata dei migliori conti correnti del mese.
Chiudere conto ING: la procedura online e da app
Se vuoi procedere con la chiusura del conto ING, la soluzione più pratica e comoda è quella di effettuare la richiesta online. La procedura è molto semplice e puoi eseguirla online sia tramite home banking che direttamente tramite app.
A prescindere dalla specifica modalità, ti basterà seguire i seguenti step:
- Accedi alla tua aera riservata
- Vai nella sezione “Conto Corrente Arancio”
- Clicca su “Altre azioni” e poi su “Estinzione Conto”
Troverai un form da compilare per poter procedere all'estinzione del conto corrente Arancio. Dovrai solo inserire le informazioni richieste quali i tuoi dati personali, riferimento del conto e via di seguito.
Nel caso tu abbia aperto anche il conto deposito Arancio, dovrai chiudere anche questo sempre dalla tua area riservata. Una volta effettuato l'accesso:
- Vai nella sezione “Conto Arancio”
- Clicca su “Gestisci” e poi su “Estinzione conto”
In alternativa, puoi scaricare il modulo, compilarlo e inviarlo per posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Questa opzione è però la meno veloce e conveniente. Tieni conto che dovrai infatti scaricare il modulo di chiusura del conto, compilarlo e poi inviarlo sostenendo così anche i costi di spedizione relativi alla raccomandata A/R.
Infine, puoi anche optare per il trasferimento del conto presso un'altra banca. In questo caso, sarà la nuova banca a occuparsi del disbrigo di tutte le pratiche necessarie alla migrazione del conto.
Puoi chiudere il conto corrente Arancio in qualsiasi momento e senza incorrere in penali di nessun genere e tipo, secondo quanto stabilito dall’art. 120 bis del T.U. bancario (D.Lgs. 385/1993).
1 Fineco
sul sito Fineco
Servizi evoluti in un unico conto | Conto corrente, carte, investimenti, conto deposito, consulenza |
Scegli la tua carta | Con Fineco puoi scegliere tra carta di credito, debito e prepagata |
Condizioni speciali per gli under 30 | Canone zero e tariffe scontate per investire su azioni e ETF |
2 Selfy Mediolanum
sul sito Mediolanum
Conto corrente 100% online | Gestisci i tuoi risparmi ovunque ti trovi tramite la mobile app |
Le principali operazioni bancarie sono gratuite | Bonifici istantanei, prelievi ATM, carta di debito, addebito utenze |
Canone gratis | Con accredito stipendio, canone gratis fino al 31 dicembre 2027 |
3 Revolut
sul sito Revolut
Conto online a bassi costi | Con Revolut hai: canone zero, prelievi e bonifici istantanei SEPA gratis |
Fino al 3% di interessi sulla tua liquidità | Con il conto deposito di Revolut puoi ricevere interessi senza vincoli |
Ricevi 10€ di benvenuto | Nuovo utente? Registrati dal link sopra per ricevere 10€ cash di Welcome bonus |
Chiudere conto corrente Arancio: cosa fare se ci sono servizi collegati
Se al tuo conto corrente Arancio sono collegati altri prodotti o servizi, prima di avviare la procedura di chiusura devi effettuare alcune operazioni a seconda degli eventuali prodotti/servizi collegati. Nel dettaglio:
- Prestito Arancio. Se sul tuo conto vengono addebitate le rate del prestito Arancio, devi indicare nel form di disdetta il nuovo conto corrente sul quale trasferire l'addebito delle rate. Oppure puoi farlo tu stesso dalla sezione “Prestiti” della tua area riservata cliccando su “Modifica” e “Cambio del conto di addebito”
- Mutuo Arancio. Se hai acceso il mutuo Arancio, anche in questo caso devi indicare nel form di estinzione il nuovo conto corrente sul quale addebitare le rate
- Premi di Proteggi Mutuo Arancio. In caso fossi beneficiario dei Premi, devi comunicare ad AXA France VIE su quale nuovo conto effettuare l'accredito del premio
- Premi di Assicurazione Vita. Anche in questo caso, qualora sul conto che vuoi estinguere ti venissero accreditati i premi di Assicurazione Vita, dovrai indicare su quale nuovo conto accreditarli. Per farlo devi recarti nella sezione “Assicurazione Vita” dalla tua area riservata e cliccare su “Cambia conto di addebito”. Il nuovo conto deve però essere sempre un conto ING. In caso contrario, Assicurazione Vita verrà estinta contestualmente all'estinzione del conto
Chiudere conto corrente Arancio: quali sono i costi
Quanto costa chiudere il conto corrente Arancio? La chiusura del conto corrente Arancio non comporta nessuna spesa.
Ciò vale in realtà per la chiusura di qualsiasi conto corrente, a prescindere dalla banca o istituto presso il quale si trova il conto. La Legge n.223/2006, conosciuta come “Decreto Bersani”, stabilisce infatti che le procedure di chiusura dei conti correnti devono essere svolte a titolo gratuito.
È comunque possibile che, prima della chiusura del conto, vengano trattenute le spese relative alle competenze di liquidazione a debito come per esempio l'imposta di bollo, il canone del conto, della carta di debito e via di seguito.
Si tratta quindi di spese residue dovute alla banca. É quindi bene assicurarsi che sul conto siano presenti le somme necessarie. In caso contrario, il conto non verrà chiuso.
Chiusura conto corrente Arancio: quali sono i tempi
Le tempistiche di chiusura del conto ING variano a seconda della presenza o meno di eventuali servizio prodotti associati al conto.
Nel caso del solo conto corrente, i tempi sono abbastanza ridotti e per la chiusura sono necessari solo fino a 3 giorni lavorativi dal momento in cui la banca riceve la domanda di disdetta.
Se invece al conto sono agganciati altri prodotti o servizi, possono essere necessari fino a 60 giorni lavorativi.
Nello specifico:
- Solo conto corrente: entro 3 giorni lavorativi
- Con carta di debito Mastercard: entro 5 giorni lavorativi
- Con carta di credito: entro 45 giorni lavorativi
- Con carta prepagata: entro 15 giorni lavorativi
- Con assegni: entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione da parte della banca degli assegni inutilizzati o dal giorno di addebito dell'ultimo assegno in circolazione
- In presenza di addebiti diretti (per esempio domiciliazione utenze): entro 5 giorni lavorativi
- Con deposito di titoli a custodia e Amministrazione: entro 5-10 giorni lavorativi (5 in caso dideposito vuoto; 10 in caso di presenza di titoli)
- Servizio Viacard o servizio Telepass: entro 60 giorni lavorativi
- Servizio investimenti: entro 30 giorni lavorativi
- Modifica conto per addebito rate prestito o mutuo: entro 5 giorni lavorativi
Tali tempistiche si rendono necessarie in quanto la banca, prima di procedere con la chiusura, deve avere la certezza che non vengano addebitate spese successivamente alla chiusura del conto.
Chiudere conto corrente Arancio cointestato
In caso di cointestazione del conto corrente Arancio, nulla cambia rispetto alla procedura prima indicata. Il conto ING è infatti un conto a firma disgiunta. Ciò significa che la chiusura può essere richiesta anche solo da uno degli intestatari, senza che sia necessario il consenso dell'altro.
Il cointestatario che richiede la chiusura del conto ING cointestato, è comunque tenuto a darne comunicazione all'altro contitolare del conto.
Anche in questo caso, è necessario che sul conto sia presente la cifra necessaria al saldo delle eventuali spese di liquidazione a debito affinché la procedura di chiusura vada a buon fine.
Se cerchi una valida opzione, puoi dare un'occhiata ai migliori conti cointestati del mese.
Impossibile chiudere conto ING: cosa fare se succede
Non è raro che qualche cliente segnali l'impossibilità di procedere con la chiusura del conto ING. I motivi per cui accade possono essere di varia natura ed è sempre consigliato rivolgersi direttamente al servizio clienti per segnalare l'incoveniente e richiedere informazioni più specifiche in merito.
In generale, l'impossibilità di chiudere il conto ING può dipendere dalla mancanza dei fondi necessari sul conto per la copertura delle spese residue.
Se il tuo conto è a zero e ti devono essere ancora detratte alcune spese (per esempio il canone del conto), la banca non procederà con la chiusura.
Ti aiutiamo noi.