Nel corso degli ultimi anni, le banche digitali hanno catturato l'attenzione di molti grazie a una gestione snella, pratica ed economica delle finanze.
Tra queste troviamo HYPE e N26 che offrono due dei migliori conti online attualmente in circolazione. Entrambe offrono un conto online tramite cui compiere le più comuni operazioni bancarie, nonché di usufruire di diversi servizi aggiuntivi.
Ma è meglio HYPE o N26? È quello che proveremo a capire in questa guida, mettendo a confronto le principali caratteristiche, funzionalità, costi e servizi offerti per aiutarti a capire quale delle due può essere la scelta più adatta.
N26 o HYPE? Scopri la loro offerta e scegli il conto più adatto alle tue esigenze.
N26 vs HYPE: le principali caratteristiche dei due conti
HYPE e N26 rappresentano due valide opzioni per una gestione snella ed efficiente delle proprie finanze. Caratterizzate da un utilizzo interamente online del conto, entrambe consentono infatti di compiere le più comuni operazioni bancarie e di usufruire di servizi aggiuntivi. Tra questi:
- Accredito stipendio/pensione
- Domiciliazione utenze
- Effettuazione bonifici, sia ordinari che istantanei
- Acquisti, pagamenti e prelievi di contante
- Scambio denaro in tempo reale tramite servizio gratuito P2P
- Categorizzazione delle spese
- Carta di debito fisica e virtuale
- Funzionalità SPACES (N26, disponibile coi piani a pagamento) e Salvadanaio (HYPE) per accantonare somme di denaro in vista di obbiettivi specifici
Sia HYPE che N26 sono dotate di IBAN italiano. Al conto è associata una carta di debito disponibile sia in versione fisica che virtuale con la quale effettuare acquisti, pagamenti e prelievi in tutto il mondo.
Entrambe offrono infine la possibilità di scegliere tra differenti piani tariffari con una tariffa base gratuita a canone zero.
Nessuna delle due, al momento, offre invece carte di credito o rilascio modulo assegni.
Sono invece molteplici le differenze che intercorrono tra le due. Vediamole meglio.
I pro e i contro di N26
Pro:
- IBAN italiano
- Nessuna maggiorazione sul tasso di cambio coi piani Premium
- Assicurazione di viaggio completa coi piani Premium
- Offerta di un conto base a canone zero
Contro:
- Non è possibile versare contanti
- Non offre carte di credito
- Non è possibile fare trading o investire
- Servizio di pagamento MAV, RAV, bollettini e PagoPA solo con soggetto terzo
I pro e i contro di HYPE
Pro:
- IBAN italiano
- Si possono richiedere mutui, fidi e aprire un conto deposito
- Offerta di un conto a canone zero
- Si possono pagare bollettini e F24 semplificati
Contro:
- Non si possono effettuare bonifici esteri
- Non offre carte di credito
HYPE vs N26: le principali differenze
La prima sostanziale differenza tra N26 e HYPE consiste nel fatto che la prima è una banca online che offre un vero e proprio conto corrente mentre HYPE è un Istituto di Moneta Elettronica che offre un conto di pagamento.
N26 potrebbe quindi offrire ulteriori servizi che in realtà non offre, quali per esempio mutui, prestiti e fidi.
In entrambi i casi, i fondi dei depositanti godono di una protezione fino a 100.000€ in caso di default. HYPE ha infatti alle sue spalle illimity e Banca Sella mentre N26 aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi tedesco.
Le differenze tra i due conti si esplicitano poi attraverso tutta un'altra serie di servizi e funzionalità.
Con HYPE, a differenza di N26, puoi:
- Fare trading ed effettuare il pagamento di F24 (benché solo semplificati)
- Versare contanti presso punti convenzionati quali bar, edicole, tabacchi e supermercati. N26 concedeva questa possibilità attraverso il servizio CASH26, non più disponibile in Italia dallo scorso dicembre 2022
- Aprire un conto HYPE per minorenni dedicato ai più giovani
- Aprire un conto deposito (tramite illimity) e richiedere mutui, prestiti e finanziamenti (tramite Banca Sella)
- Pagare MAV/RAV, bollettini e F24 semplificati. Con N26 invece il servizio è offerto in collaborazione con terzi parti a costi stabiliti da questi ultimi. Dall'app N26 vieni quindi rimandato sul sito terzo dove dovrai inserire tutti i dati richiesti per effettuare il pagamento
Rispetto a HYPE, N26 integra invece nei piani premium a pagamento, un'assicurazione di viaggio più completa rispetto a quella offerta col piano Premium di HYPE ed è maggiormente conveniente in termini di commissioni di cambio valuta.
Di seguito una tabella riepilogativa delle principali caratteristiche e funzionalità di entrambi i conti.
|
|
|
|
IBAN |
Italiano |
|
Italiano |
Paese di Origine |
Italia |
|
Germania |
Versamento contanti |
|
|
|
Prestiti |
|
|
|
Mutui |
|
|
|
Pagamento bollettini |
|
|
|
Pagamento F24 |
|
|
|
Domiciliazione utenze |
|
|
|
Pagamento MAV e RAV |
|
|
|
Carte di credito |
|
|
|
Cashback |
|
|
|
Bonifici istantanei |
|
|
|
Accredito stipendio/pensione |
|
|
|
Interessi sulla liquidità |
|
|
|
Ricarica in contanti |
|
|
|
Cointestazione conto |
|
|
|
Servizi di investimento/trading |
|
|
|
Conto per Under 18 |
|
|
|
Assicurazione di viaggio |
|
|
|
Come si evince dalla tabella precedente, benché N26 offra un vero e proprio conto corrente, si caratterizza per un'offerta più limitata in termini di operatività. HYPE, al contrario, apre a più ampi scenari in termini di utilizzo e operazioni bancarie e finanziarie.
HYPE o N26: quali sono i costi?
Entriamo ora nello specifico dell'offerta economica di HYPE e N26 relativamente a costi e commissioni dei due conti.
Con HYPE puoi scegliere tra 3 differenti piani tariffari:
- HYPE, conto “base” a canone gratuito
- HYPE Next con canone mensile di 2,90€
- HYPE Premium, con canone mensile di 9,90€
Con HYPE puoi prelevare gratuitamente coi piani Next e Premium (sia in area euro che extra euro) mentre con HYPE “base” i prelievi sono gratuiti fino alla soglia dei 250€ mensili (poi 2€ a operazione). Gratuiti anche i bonifici SEPA, sia ordinari che istantanei.
N26 offre invece 4 piani tariffari:
- Standard, a canone gratuito
- Smart, con canone mensile pari a 4,90€
- Go (ex N26 You), con canone mensile pari a 9,90€
- Metal. con canone mensile pari a 16,90€.
Per quanto riguarda i prelievi, con la tariffa Standard puoi effettuare tre prelievi gratuiti al mese in area euro (poi 2€ a operazione) mentre sono gratuiti e illimitati con gli altri piani tariffari. In area extra euro è invece prevista una commissione pari all'1,7% con le tariffe Standard e Smart mentre non sono previsti costi aggiuntivi con le tariffe Go e Metal.
Nella tabella seguente, un riepilogo delle principali voci di costo dei conti offerti.
HYPE |
|
N26 |
|
Canone mensile del conto | HYPE: gratis Next: 2,90€ Premium: 9,90€ |
|
Standard: gratis Smart: 4,90€ Go: 9,90€ Metal: 16,90€ |
Rilascio carta di debito fisica | HYPE: 9,99€ Altri piani: gratis |
|
Standard: 10€ Altri piani: gratis |
Rilascio carta di debito virtuale | Gratis |
|
Gratis |
Prelievi area euro | HYPE: gratis fino a 250€ al mese (poi 2,00€ a prelievo) Altri piani: gratis |
|
Standard: gratis 3 prelievi al mese (poi 2€) Altri piani: sempre gratis |
Prelievi area extra euro | HYPE: gratis fino a 250€ al mese (poi 2,00€ a prelievo) Altri piani: gratis |
|
Standard e Smart: 1,7% Altri piani: gratis |
Bonifici SEPA | Gratis | Gratis | |
Maggiorazione sul tasso di cambio | HYPE: 3% Next: 1,5% Premium: nessuna maggiorazione |
|
Standard e Smart: 1,7% Go e Premium: nessuna maggiorazione |
Ricarica conto | Bonifico e P2P: gratis con tutti i piani Con altra carta: 0,90€ con HYPE; gratis con altri piani In contanti: 2,50€ con HYPE; 2€ con Next; 1,60€ con Premium |
|
Bonifico e P2P: sempre gratis Carta di debito/credito primo deposito gratis, poi 3% |
MAV e RAV | MAV: sempre gratis RAV: 1€ con HYPE e HYPE Next; gratis con Premium |
|
Non indicato (servizio tramite da terzi) |
PagoPA | HYPE: 1,15€ Next e Premium: gratis |
|
Non indicato (servizio tramite da terzi) |
F24 (semplificato) | Gratis |
|
Non disponibile |
CBILL | HYPE: 1,15€ Next e Premium: gratis |
|
Non indicato (servizio offerto da terzi) |
Dalla tabella precedente, constatiamo ancora una volta come N26 sia maggiormente indicata per chi viaggia spesso in quanto è possibile beneficiare di tassi di conversione inferiori rispetto a HYPE.
Confronto HYPE N26: opinioni finali
Nel corso di questo confronto Hype e N26 abbiamo avuto modo di approfondire e valutare gli aspetti relativi a funzionalità e servizi offerti nonché quelli relativi a costi e commissioni previste da entrambi i conti.
Ma conviene di più HYPE o N26? Entrambe offrono la possibilità di beneficiare di un conto base a canone gratuito e, lato costi, possiamo dire che le due offerte si equivalgono.
La scelta dipende quindi molto da quali sono le specifiche esigenze di utilizzo. Pur essendo una banca vera e propria, N26 offre in generale meno servizi rispetto a HYPE.
Dall'altro canto, i piani a pagamento di N26 sono comprensivi di un'assicurazione viaggio completa. N26 risulta poi tendenzialmente più conveniente in termini di conversione valutaria.
Concludendo, consigliamo N26 per coloro che necessitano di un conto con funzionalità base ma che viaggiano spesso e HYPE per chi invece desidera un conto più completo in termini di funzionalità e servizi aggiuntivi.
Nulla vieta poi, di aprire entrambi i conti da utilizzare a seconda delle specifiche necessità.