Conti
12 Giugno 2025

Trade Republic vs Revolut: confronto costi e servizi offerti

Trade Republic e Revolut sono entrambe due realtà che stanno suscitando un sempre maggiore interesse in virtù di un'offerta che va ampliandosi di giorno in giorno.

Da un lato un app di banking con servizi di investimento e, dall'altra, una piattaforma di investimento/risparmio con un conto corrente integrato.

Ma qual è la scelta migliore tra Trade Republic e Revolut?

Per capirlo abbiamo effettuato un confronto tra le due prendendo in considerazione i servizi offerti, i costi pro e contro di entrambe.

Sia Revolut che Trade Republic sono due fintech bank orientate all'offerta di servizi sempre più integrati in un'unica app o piattaforma. Revolut è però più specializzata sui servizi bancari mentre Trade Republic sui servizi di investimento. Da questa principale differenza, dipende in larga parte la preferenza verso l'una o verso l'altra.

Vuoi scoprire le offerte di Trade Republic o di Revolut? Visita i loro siti web e ottieni tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Trade Republic vs Revolut: chi sono e cosa offrono

Sia Revolut che Trade Republic sono state fondate nel 2015 e godono dell'autorizzazione a operare da parte degli organi preposti: Trade Republic è autorizzata dalla BaFin tedesca e dalla BCE mentre Revolut dalla Banca di Lituania e dalla FCA inglese. I fondi dei depositanti sono protetti fino a 100.000€.

Entrambe possiedono una succursale in Italia e sono quindi autorizzate anche dalla stessa Banca d'Italia.

Revolut e Trade Republic partono però da presupposti completamente differenti. Revolut nasce come app bancaria con successiva integrazione di servizi di trading e investimento; Trade Republic come piattaforma di investimento con successiva integrazione di un conto corrente remunerato.

L'ampliamento da parte di entrambe in merito ai servizi offerti, ha in qualche modo accorciato il divario tra le due, tra le quali permagono però sostanziali differenze.

Scendiamo quindi più nel dettaglio nel merito delle principali caratteristiche di entrambe al fine di aiutarti a capire quale delle due può essere la scelta migliore.

I pro e i contro di Revolut

pros Pro:

  • IBAN italiano
  • Possibilità di aprire un conto deposito
  • Conto multivaluta ideale per chi viaggia
  • Bonifici istantanei SEPA gratuiti
  • Conto cointestabile

cons Contro:

  • Assenza di carte di credito e mutui
  • Non si possono versare contanti o assegni

I pro e i contro di Trade Republic

pros Pro:

  • IBAN italiano
  • Remunerazione liquidità
  • PAC in Azioni ed ETF senza commissioni
  • Prelievi e bonifici gratuiti

cons Contro:

  • Servizi bancari molto limitati
  • Offerta limitata di asset negoziabili

Conto corrente e servizi bancari: meglio Revolut o Trade Republic?

Iniziamo questo confronto tra Revolut e Trade Republic partendo dal conto offerto.

Revolut offre un conto corrente multivaluta con IBAN italiano col quale compiere tutte le più comuni operazioni bancarie, dall'accredito dello stipendio ai prelievi e bonifici, sia ordinari che istantanei.

Trattandosi di un conto multivaluta, è possibile convertire valute a titolo gratuito con limitazioni via via meno stringenti a seconda del piano tariffario scelto. Il servizio multivaluta offerto da Revolut è uno dei principali motivi per i quali viene considerata una delle migliori carte per viaggiare.

Il conto Revolut è disponibile in 5 differenti piani tariffari, dei quali quello Standard è a canone gratuito. Nello specifico:

  • Standard: 0€ mensili
  • Plus: 3,99€ mensili
  • Premium: 9,99€ mensili
  • Metal: 15,99€ mensili
  • Ultra: 45€ mensili

Con Revolut è inoltre possibile cointestare il conto e richiedere prestiti personali fino a 50.000€ direttamente in app. Coi conti a pagamento, sono infine comprese anche assicurazioni viaggio.

Lato Trade Republic, anche in questo caso abbiamo un conto corrente con IBAN italiano disponibile però in un unico piano tariffario a canone gratuito. I servizi bancari offerti sono decisamente più limitati ed è possibile effettuare solo l'accredito stipendio/pensione, prelievi e bonifici.

Con nessuna delle due è possibile richiedere una carta di credito, mutui o fidi o effettuare pagamenti MAV, RAV o F24.

 

trade republic

       

revolut

IBAN

Italiano

       

Italiano

Conto multivaluta

circle cross

       

check mark

Piani tariffari

1

       

5

Accredito stipendio / pensione

check mark

       

check mark

Domiciliazione utenze

circle cross

       

check mark

Bonifici

check mark

       

check mark

Prelievi

check mark

       

check mark

Pagamento bollettini

circle cross

       

check markPagoPa

Remunerazione liquidità

check mark2%

       

check mark1,5-2,5%

Cointestazione conto

circle cross

       

check mark

Prestiti

circle cross

       

check mark

Programma cashback

check markSaveback

       

check markRevPoints

Assicurazione viaggio

circle cross

       

check mark

Servizi di investimento

check mark

       

check mark

 

La tabella comparativa mette in luce una maggiore consistenza dell'offerta Revolut in termini di servizi bancari. Il conto Trade Republic è invece molto limitato e concede la possibilità di eseguire solo le più basilari operazioni bancarie.

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder QualeBanca.com
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close