Investimenti
20 Novembre 2024

Piano di accumulo di capitale: tutto quello che devi sapere

Se vuoi investire senza preoccuparti degli alti e bassi del mercato, ottenendo un rendimento interessante e utilizzando capitali minimi, allora puoi valutare il piano di accumulo di capitale (PAC).

Rientra tra gli strumenti di risparmio con cui puoi investire importi anche pari a 50€, con versamenti costanti nel tempo.

Un PAC può essere utile per far crescere i tuoi risparmi nel medio e lungo termine. È comunque una forma di investimento che richiede una conoscenza di base dello strumento. Di seguito trovi quello che c’è da sapere.

Cosa sono i Piani di Accumulo di Capitale?

Il piano di accumulo di capitale, o PAC, è una strategia di risparmio con cui puoi investire piccole somme in un fondo, che si andranno a sommare nel tempo, creando così un capitale interessante. L’obiettivo è quindi mettere dei soldi da parte nel medio e lungo termine, ottenendo su di essi un rendimento costante

Può essere una valida alternativa per chi vuole iniziare ad investire sin da subito e con poca esperienza sui mercati. Un’alternativa al trading online, in cui il rischio è più alto e sono richiesti uno studio costante dei mercati e competenze in materia di economia e finanza.

È una soluzione a basso rischio, utile per diversificare il tuo portafoglio. Nella maggior parte dei casi, è utilizzata come forma alternativa di investimento per chi non vuole dedicare del tempo ai mercati, senza però rinunciare ad investire. Molto utile anche per creare una pensione integrativa da affiancare nel momento in cui si smette di lavorare.

Vediamo nel dettaglio come funziona un PAC.

Come funziona un Piano di Accumulo del Capitale?

Il PAC si compone di tre elementi:

  • P- Piano: effettuerai dei versamenti prestabiliti in base a un programma definito all’apertura del PAC
  • A- Accumulo: i versamenti periodici si sommano tra loro, “accumulandosi” e aumentando così il capitale iniziale
  • C- Capitale: investi una somma iniziale il cui valore crescerà nel tempo grazie a versamenti costanti e agli interessi applicati.

Praticamente, un piano di accumulo di capitale consiste nel versare un importo iniziale, o definito anche capitale iniziale, in un fondo di investimento. In base a un piano prestabilito, con scadenze prefissate - quasi sempre mensili- dovrai versare una somma di denaro che si aggiungerà al capitale iniziale e verrà utilizzata per acquistare altri strumenti finanziari al prezzo corrente. Una volta chiuso il PAC otterrai l’interesse più il capitale originale e quello accumulato negli anni.

Il tuo denaro sarà investito in strumenti finanziari di vario tipo: azioni, obbligazioni, ETF. Otterrai così un rendimento annuale, che ti permetterà di incrementare il guadagno del tuo investimento.

Migliori piattaforme per investire tramite PAC:

1 Fineco

Fineco

sul sito Fineco

La piattaforma più usata dagli italiani

Affidati ai N.1 nel trading per cogliere nuove opportunità sui mercati

Investi sui titoli che ami

Accedi ai principali mercati finanziari per comprare i tuoi titoli preferiti

100 ordini gratis per te

Apri un conto usando il codice promo OM100SQ per ottenere il bonus

2 Trade Republic

Trade Republic

sul sito Trade Republic

Inizia a investire con solo 1€

Crea il tuo Piano di Accumulo su ETF o azioni per costruire ricchezza nel lungo periodo

2% di interessi sulla liquidità

Ricevi interessi sul tuo saldo di cassa: senza vincoli e senza accredito dello stipendio

Niente stress sulle tasse

Alla gestione fiscale dei tuoi investimenti ci pensa Trade Republic se scegli il regime amministrato

3 DEGIRO

DEGIRO

sul sito DEGIRO

Commissioni di trading tra le più basse

Le tariffe fisse di DEGIRO ti permettono un risparmio senza confronti

100€ di bonus commissionale

Sulle commissioni generate, se apri adesso il conto DEGIRO

Impara dagli esperti del settore

Migliora le tue conoscenze con i Webinar, l’Accademia e la Community di DEGIRO

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close