Investimenti
06 Settembre 2022

Come costruire un PAC con gli ETF

Il Piano di Accumulo, più comunemente chiamato PAC, è una strategia di investimento di lungo periodo. Essa permette di investire sui mercati finanziari piccole quantità di denaro in modo periodico e regolare (per esempio una volta al mese).

Questa forma di investimento presenta diversi vantaggi, primo fra tutti permette di sfruttare la diversificazione temporale. L’esposizione progressiva e distribuita nel tempo dell’investimento permette infatti di ridurre il rischio legato alla volatilità dei mercati o alla possibilità di eseguire un investimento in un momento di mercato sfavorevole.

In altre parole, anche se il prezzo dello strumento finanziario su cui stiamo investendo dovesse crollare, avendo adottato una visione di lungo periodo ed una strategia distribuita nel tempo, il mercato avrà tutto il tempo per recuperare la perdita e tornare a produrre profitti.

Inoltre, il Piano di Accumulo rende gli eventuali crolli dei prezzi un’ottima opportunità, in quanto permette di acquistare quote dello strumento finanziario scelto a prezzi scontati.

Il PAC ha inoltre un secondo importante vantaggio: non sono necessari grandi capitali iniziali per poterlo avviare. Come vedremo nel seguito con un esempio pratico, sono infatti sufficienti investimenti regolari da 100-150€ al mese per poter avviare un PAC e mantenerlo nel tempo.
Anno dopo anno il capitale - ed anche i profitti - aumenteranno grazie all’interesse composto e dopo 10 o 20 anni avremo generato un capitale da diverse migliaia di euro in modo quasi del tutto passivo.
Grazie a questa caratteristica il PAC rappresenta una forma di investimento adatta a chiunque: dal giovane lavoratore fino all’investitore più maturo e facoltoso.

Il PAC ha infine un altro vantaggio molto interessante, ovvero è possibile eseguirlo in modo completamente automatizzato appoggiandosi a broker come Scalable Capital, Trade Republic o Fineco, oppure è possibile gestirlo in completa autonomia e con costi più contenuti appoggiandosi a broker come DEGIRO e Directa.

La gestione in autonomia non deve spaventare l’investitore alle prime armi in quanto acquistare un ETF tramite questi broker è veramente alla portata di tutti, inoltre, essendo una operazione da eseguire con cadenza mensile, o anche meno frequentemente, richiede poco tempo ed un impegno minimo.

Migliori piattaforme per investire:

1 Fineco

sul sito Fineco

La piattaforma più usata dagli italiani

Affidati ai N.1 nel trading per cogliere nuove opportunità sui mercati

Investi sui titoli che ami

Accedi ai principali mercati finanziari per comprare i tuoi titoli preferiti

100 ordini gratis per te

Apri un conto usando il codice promo OM100SQ per ottenere il bonus

2 Trade Republic

sul sito Trade Republic

Inizia a investire con solo 1€

Crea il tuo Piano di Accumulo su ETF o azioni per costruire ricchezza nel lungo periodo

2% di interessi sulla liquidità

Ricevi interessi sul tuo saldo di cassa: senza vincoli e senza accredito dello stipendio

Niente stress sulle tasse

Alla gestione fiscale dei tuoi investimenti ci pensa Trade Republic se scegli il regime amministrato

3 DEGIRO

sul sito DEGIRO

Commissioni di trading tra le più basse

Le tariffe fisse di DEGIRO ti permettono un risparmio senza confronti

100€ di bonus commissionale

Sulle commissioni generate, se apri adesso il conto DEGIRO

Impara dagli esperti del settore

Migliora le tue conoscenze con i Webinar, l’Accademia e la Community di DEGIRO

Autore dell’articolo

Alessandro Bertoli Author
Alessandro Bertoli
Financial Expert
Laureato in Ingegneria Aeronautica e da sempre appassionato di finanza, dopo aver ricoperto ruoli manageriali in diverse aziende multinazionali italiane, nel 2021 decide di dedicarsi totalmente al mondo degli investimenti fondando AS Trading, società che si occupa di consulenza e sviluppo di strumenti per il trading e gli investimenti.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close