QB Invest Ltd. Tutti i diritti riservati.
Company n.: 205730642
QB Invest Ltd. Tutti i diritti riservati.
Company n.: 205730642
I titolari di un conto corrente postale BancoPosta possono richiedere una carta di credito da associare al conto. Esistono tre tipi diversi di carte di credito: BancoPosta Oro, BancoPosta Classica e BancoPosta Più.
Queste carte di credito non offrono servizi particolari ma possono risultare comode per effettuare acquisti online con la possibilità di dilazionare il rimborso fino a 40 giorni.
Poste Italiane vanta 160 anni di storia (è nata nel 1862), una rete di circa 12.800 uffici postali, 121.000 dipendenti, 586 miliardi di euro di Attività Finanziarie Totali e 35 milioni di clienti.
Il Gruppo Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia, attiva nei settori della logistica, nella consegna di corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nella telefonia.
Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane ha un flottante (il numero totale di azioni disponibili sul mercato) di circa il 35%; il 65% circa delle azioni è poi ripartito tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene una quota del 29,26%, e da Cassa depositi e prestiti che possiede una quota del 35%.
Vediamo nelle prossime sezioni in cosa consiste l’offerta della carta di credito Bancoposta Oro.
La carta di credito Bancoposta Oro è richiedibile in ufficio postale sia al momento dell’apertura del conto che successivamente. Pertanto, la carta di credito è riservata a chi già possiede un conto corrente postale presso Poste Italiane.
Purtroppo, anche l’apertura del conto postale non prevede una procedura online, ma “costringe” il cliente a recarsi in un ufficio postale munito di un documento di riconoscimento e del proprio codice fiscale.
Di seguito i requisiti previsti da Poste Italiane per la richiesta di una carta di credito:
Documenti da presentare al momento della richiesta:
Lavoratori dipendenti:
Pensionati:
Lavoratori autonomi:
Nella prossima sezione, vedremo in dettaglio le carte di credito offerte da Poste Italiane ai correntisti.
Poste Italiane offre tre tipologie di carta di credito:
Vediamole nel dettaglio.
» Carta di credito BancoPosta Classica
Emessa da Deutsche Bank per i correntisti del Conto BancoPosta, la carta di credito BancoPosta Classica offre ai clienti i seguenti vantaggi:
La carta BancoPosta Classica ha un canone annuo pari a 37€.
» Carta di credito BancoPosta Oro
La carta BancoPosta Oro è pensata per i correntisti che vogliono godere di maggiori disponibilità di spesa.
Ecco le principali caratteristiche della carta:
La carta di credito BancoPosta Oro presenta un canone annuo pari a 55€.
Carta di credito BancoPosta Più
La carta di credito BancoPosta Più garantisce estrema flessibilità nella gestione di pagamenti e prelievi, con maggiore disponibilità di credito e di scelta.
Nello specifico:
La carta di credito BancoPosta Più presenta un canone annuo pari a 37€.
Ecco la tabella riepilogativa dei costi previsti per la carta di credito BancoPosta Oro:
|
|
Canone annuo |
55€ |
Carta aggiuntiva |
35€ |
Anticipo contante |
4% |
TAN |
13,92% |
TAEG |
17,86% |
Costo emissione carta |
Gratis |
Il Servizio Clienti offre diversi canali di assistenza:
Manca un servizio di chat in tempo reale sul sito web, ciò rende l’assistenza al cliente meno tempestiva.
I tempi di attesa per mettersi in contatto con un operatore attraverso il canale telefonico sono molto lunghi. Il Servizio Clienti di Poste Italiane ha inoltre ricevuto diverse opinioni negative da parte dei clienti per via dell’inadeguatezza degli operatori telefonici.
Poste Italiane non aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, ovvero quel meccanismo di tutela europeo che garantisce ogni correntista fino a un massimo di 100.000 euro.
Tuttavia, Poste Italiane è una società per azioni il cui maggior azionista è il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il quale detiene il 60% del capitale sociale. Ne deriva che lo Stato italiano funge da vero e proprio garante per Poste Italiane, garantendone la stabilità e la trasparenza.
Per Poste Italiane la sicurezza dei propri clienti è una priorità. E’ proprio per questo che ha adeguato i propri sistemi di sicurezza conformemente alle indicazioni della direttiva europea Payment Services Directive 2 (PSD2) in tema di operazioni di pagamento online per contrastare i possibili tentativi di frode. Sono stati quindi adottati strumenti che consentano ai clienti di accedere ai propri dati riservati e confermare le principali operazioni online mediante un’autenticazione forte (Strong Customer Authentication).
Poste Italiane adopera un protocollo HTTPs, ovvero un protocollo crittografato per il trasferimento degli ipertesti, che viene applicato sul sito in modo da salvaguardare i dati immessi dall’utente o già presenti nell’area riservata.
Da settembre 2019 BancoPosta non utilizza più il Lettore BancoPosta per autorizzare le operazioni dispositive.
Per accedere a BancoPosta Online e all’app BancoPosta e per operare online è necessario associare un numero di cellulare al proprio Conto BancoPosta e abilitare i prodotti nell’app. Tale numero di cellulare sarà utilizzato anche per ricevere i codici autorizzativi necessari per effettuare gli acquisti online con la carta di debito BancoPosta abilitata alle transazioni online, sui siti degli esercenti aderenti al protocollo di sicurezza «3D Secure».
Per accedere a BancoPosta online il cliente dovrà inserire le proprie credenziali, riceverà quindi una notifica all’interno dell’app BancoPosta e dovrà autorizzare l’accesso con Codice PosteID o Impronta digitale o altri sistemi di riconoscimento biometrico.
Con l'app BancoPosta è possibile autorizzare le operazioni sui siti web e sui siti di Poste Italiane tramite Codice PosteID, touchID o faceID.
Al momento non risultano promozioni in corso.
Poste Italiane prevede tre differenti opzioni di carta di credito a disposizione dei correntisti, pensate per chi voglia fare acquisti in sicurezza, sia in negozio che online, potendo tenere traccia delle spese attraverso un servizio digitale di home banking.
I requisiti previsti per richiedere la carta di credito sono chiari e facilmente reperibili sul sito di BancoPosta nelle schede dedicate ai prodotti di carta di credito, segno della trasparenza di BancoPosta nei confronti dei clienti.
Unica nota negativa è l’apertura di un conto corrente e la richiesta di carta di credito esclusivamente attraverso appuntamento in filiale, che mettono Poste Italiane in una posizione di inferiorità rispetto ai competitor per quanto concerne la digitalizzazione dei servizi.