Categoria: Le migliori carte di credito

Giudizio complessivo

4.9

La Mastercard Gold di TF Bank è una carta di credito con canone gratis, pensata per chi vuole una carta senza costi fissi ma con vantaggi concreti per viaggi e spese quotidiane.

Permette di pagare ovunque nel mondo senza commissioni sul cambio valuta e include un pacchetto completo di assicurazione viaggio, che copre infortunio, bagaglio, annullamento e malattia.

Puoi scegliere la modalità di rimborso che preferisci (a saldo a fine mese oppure a rate).

Sicurezza
5
Servizi della carta
4
Costi
5
Servizio Clienti
3.5

Ideale Per:

Avere una carta di credito a canone zero

visita il sito

Green Up ArrowCosa abbiamo apprezzato

  • 0€ di quota annuale
  • Fino a 55 giorni di pagamenti senza interessi
  • Puoi scegliere di rateizzare i pagamenti
  • Buon pacchetto assicurativo di viaggio incluso

Red Down ArrowCosa non ci è piaciuto

  • Il servizio clienti ha orari troppo ristretti
  • Google Pay e Apple Pay non sono ancora supportati

Presentazione

La Mastercard Gold di TF Bank è una carta di credito senza conto corrente, quindi puoi ottenerla senza cambiare banca o aprire un nuovo conto.

Non è una carta premium come una Platinum o una World Elite, ma offre servizi extra rispetto a una carta standard, come l’assicurazione di viaggio che copre bagaglio, malattia, infortunio e cancellazione.

Essendo Mastercard, è accettata praticamente ovunque nel mondo e per acquisti online, cosa che Visa garantisce in maniera simile, mentre American Express è meno accettata da piccoli esercenti, soprattutto in Italia.

Di solito le Mastercard Gold hanno un canone annuo più alto rispetto a una carta di credito standard, a fronte di maggiori benefici, soprattutto per viaggi e acquisti importanti. Ecco perché una carta di questo tipo gratuita attira l’attenzione. La carta TF Bank è, infatti, una Mastercard Gold a canone zero.

 

💡Che cos’è TF Bank?

TF Bank, fondata in Svezia nel 1987, è una banca online attiva in diversi paesi europei, Italia compresa. Ha la licenza bancaria svedese ed è quotata al NASDAQ di Stoccolma con una capitalizzazione di oltre 1 miliardo di euro. La sede è a Borås, in Svezia.

La banca ha tre divisioni principali:

  1. Carte di credito per clienti privati
  2. Soluzioni per e-commerce
  3. Credito al consumo (prestiti personali)

In Italia, tramite TF Bank Italia, offre solo carte di credito. Non ha filiali fisiche: tutto avviene online.

Come funziona?

Come funziona?

La carta TF Bank è una carta di credito, quindi funziona in modo diverso da una carta di debito o da una prepagata.

In pratica, quando fai un acquisto o un prelievo, i soldi non vengono scalati subito. Puoi continuare a usare la carta per le tue spese entro il limite massimo di credito (fido o plafond).

Il plafond massimo della TF Mastercard Gold è di 5.000€, ma viene stabilito individualmente per ogni cliente sulla base delle informazioni fornite al momento della domanda. Questo limite può essere aumentato nel tempo, ma solo su richiesta e approvazione della banca; non puoi farlo in autonomia. 

Ogni mese ricevi un estratto conto con tutte le spese fatte. A quel punto puoi decidere come e quando pagare: in un’unica soluzione senza interessi oppure a rate (modalità revolving), cioè pagando solo una parte del debito e il resto nei mesi successivi con l’aggiunta di interessi.

Quando scegli il rimborso rateale, il plafond si ricarica man mano che rimborsi le rate (per i dettagli su come funziona, vai alla sezione successiva sui servizi della carta).


💳  Come richiedere la carta?

La richiesta della carta TF Bank è una procedura molto semplice e veloce:

  1. Vai sul sito e clicca “Applica”.
  2. Compila il modulo online (meno di 3 minuti)
  3. Vai un video selfie per confermare l’identità
  4. Firma digitalmente il contratto

 

Requisiti:

  • A differenza di altre società di carte di credito (vedi American Express), TF Bank non chiede un reddito minimo per concedere la carta, ma effettua una verifica della solvibilità tramite CRIF.
  • Documenti richiesti:
    - Cittadini italiani/UE: carta d’identità o passaporto (fronte e retro)
    - Cittadini extracomunitari: permesso di soggiorno valido almeno 24 mesi.

Una volta accettata la richiesta, la carta viene spedita a casa in 10-14 giorni. Per attivarla, basta effettuare un acquisto o un prelievo inserendo la carta nel POS e con il PIN che ricevi via email.


La carta di credito di TF Bank può essere utilizzata in due modalità. Ecco le cose che devi sapere:

  1. Pagamento a saldo
  • Paghi tutto l’importo entro la data di scadenza del mese successivo (fino a 55 giorni)
  • Non ci sono interessi sugli acquisti. Funziona come un prestito a breve termine senza costi aggiuntivi
  • Si applica un TAN del 26,45% sui prelievi di contanti a credito presso gli sportelli automatici e a transazioni come servizi di trasferimento di denaro o gioco d'azzardo, ricarica e trasferimento di denaro utilizzando wallet digitali

  1. Pagamento rateale (“revolving”)
  • Paghi una rata minima del 3% dell’importo speso (minimo 30€).
  • Si applica un tasso di interesse annuo (TAN) del 21% e un TAEG del 23,10%.
  • Gli interessi sui prelievi di contanti e sui bonifici partono subito dalla data della transazione.
  • Alcune operazioni, come giochi d’azzardo, acquisto di criptovalute o investimenti finanziari, maturano interessi dal giorno dell’uso.

Il concetto di revolving (“rotativo”) si basa su questo meccanismo: la parte di capitale che rimborsi con ogni rata torna a essere immediatamente disponibile per nuovi acquisti. Facciamo un esempio pratico:

  • Plafond: 3.000€
  • Spendi: 2.000€ 
  • Plafond disponibile: 1.000€
  • Rata minima: 3% del debito (quindi 60€)
  • TAN: 21%

  1. Paghi la rata minima di 60€ che include anche gli interessi maturati. Per calcolare gli interessi sul debito residuo con il TAN annuo facciamo 2.000€ * 21% / 12) = 35€
  2. La rata pagata copre prima gli interessi (35€) e solo la parte restante (60 - 35 = 25) va a ridurre il debito e torna a tua disposizione nel plafond
  3. Plafond ricaricato = 1.000 + 25 = 1.025€

Come vediamo, con una rata minima contrattuale così bassa (3%) il debito residuo si riduce di molto poco, e gran parte della rata va a coprire gli interessi. A questo ritmo il debito si estende e ci vorranno molti mesi per estinguerlo completamente.


💡 Consiglio: Il pagamento a saldo è preferibile per evitare interessi elevati. La rata minima può sembrare comoda, ma può far crescere rapidamente il debito se non viene saldata completamente. Il consiglio pratico è quello di versare una rata più alta, se le tue finanze te lo permettono. TF Bank consente di aumentare l’importo della rata. In questo modo vai a liberare un importo maggiore del plafond per nuove esigenze e, cosa più importante, velocizzi la chiusura del finanziamento risparmiando sugli interessi complessivi.

Servizi carta

4

Servizi carta

4

Come molte altre carte di credito Gold, anche la carta di TF Bank include un’assicurazione di viaggio.
La copertura è fornita dalla compagnia Amtrust International Underwriters DAC, con sede a Dublino, ed è valida sia per il titolare della carta sia per i familiari o compagni di viaggio che viaggiano insieme a lui.

Perché l’assicurazione sia attiva, è necessario che più del 50% delle spese del viaggio (come volo, alloggio o attività) siano state pagate con la carta di credito. Inoltre, il viaggio deve essere di piacere, non per motivi di studio, lavoro o altro tipo. Se la prenotazione del viaggio è stata effettuata con più di 12 mesi di anticipo, la copertura assicurativa non sarà valida.

Nel complesso, si tratta di un buon pacchetto assicurativo incluso gratuitamente. L’assicurazione copre i viaggi in tutto il mondo della durata massima di 90 giorni, con un massimale fino a 2 milioni di euro per evento e per persona assicurata.

Tra le garanzie principali ci sono:

  • Viaggio interrotto o annullato per malattia, infortunio o decesso (anche di parenti prossimi)
  • Ritardo, smarrimento o danneggiamento del bagaglio
  • Ritardo del volo o mancata partenza
  • Responsabilità civile verso terzi
  • Spese mediche, comprese cure, interventi e trattamenti dentistici in viaggio, con buoni massimali di copertura.

Considerando che la carta non ha un canone annuale, questa assicurazione rappresenta un valore aggiunto notevole. Chi viaggia spesso può considerarlo un vantaggio, poiché non avrà bisogno di stipulare un’assicurazione esterna.

Naturalmente, è sempre consigliato leggere con attenzione le condizioni, i limiti, i massimali e le franchigie per verificare che la copertura sia adatta alle proprie esigenze. In ogni caso, è sicuramente una comodità, a patto di usare la carta per prenotare voli, hotel e altre spese legate al viaggio.

Per quanto riguarda i servizi accessori, non c’è traccia sul sito di TF Bank di vantaggi aggiuntivi come l’accesso al programma Priority Pass o LoungeKey, che consentono di entrare nelle lounge aeroportuali.

Non risulta neanche collegata al programma Mastercard Travel Rewards, che prevede cashback sugli acquisti effettuati all’estero presso i negozi convenzionati. Sotto questo aspetto, quindi, la carta è più essenziale rispetto ad altre carte di credito Gold che includono benefit di viaggio.

Se vuoi confrontarla con altre opzioni, dai un’occhiata alle migliori carte di credito.

Costi

5

Costi

5

Di seguito il riepilogo dei costi della carta di credito TF Bank.

 

Carta di credito TF Bank costi

Canone annuo

0€

Costo emissione carta

0€

Sostituzione carta per furto o smarrimento

0€

Prelievi ATM

3,90€

Operazioni in valuta diversa dall’euro

Tasso di cambio Mastercard senza maggiorazioni

 

La TF Mastercard Gold non prevede né costi di emissione né di gestione, quindi il canone è pari a zero. Anche la richiesta di un duplicato o di una seconda carta non comporta alcun costo aggiuntivo.

C’è una commissione per il servizio di prelievo di contanti a credito con la carta pari a 3,90€ a prelievo. La commissione viene maturata al momento del prelievo di contanti e viene saldata nella fattura mensile corrispondente.


⚠️ Commissioni per ritardo nel pagamento

Se non paghi la rata minima entro la scadenza, la banca avvia delle procedure di recupero del credito, che hanno un costo fisso: 

  • Ritardo fino a 10 giorni: 15€
  • Ritardo da 10 a 15 giorni: 20€
  • Commissione massima: 35€

⚠️ Commissione per sconfinamento (superamento del plafond) 

Se per qualche motivo superi il limite massimo di spesa, ti viene addebitata una commissione fissa di 20€. Questo costo copre il “favore” che la banca ti fa permettendoti di andare temporaneamente in debito oltre il limite concordato.


⚠️ Cosa succede se non paghi il saldo o le rate della tua carta di credito TF Bank?

Ritardare o saltare i pagamenti è la cosa più costosa e rischiosa.

Oltre alle commissioni fisse sul debito non pagato, scattano automaticamente gli interessi di mora, che sono gli interessi normali aumentati di 2 punti percentuali.

Gli interessi ordinari e le commissioni non saldate vengono aggiunti al tuo debito residuo. Questo significa che, il mese dopo, pagherai interessi anche su queste somme non pagate (il debito cresce).

Ma soprattutto, tieni a mente che l’inadempienza può portare ad azioni legali e può rendere molto difficile ottenere qualsiasi altro finanziamento, prestito o mutuo in futuro poiché avrai la segnalazione nel registro dei cattivi pagatori.

Servizio clienti

3.5

Servizio clienti

3.5

Per ricevere assistenza da TF Bank Italia, hai a disposizione tre canali:

  • Numeri di telefono (per parlare con un operatore)
    +39 02 9994 4477
    800 580 669
  • Email
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Modulo di contatto sul sito web


I canali di supporto offerti da TF Bank coprono le esigenze principali: il telefono (anche con numero verde) per l’immediatezza e l’email e il modulo di contatto per la tracciabilità. Tuttavia, l'orario di assistenza telefonica (9:00-17:00) è molto limitato, in quanto esclude totalmente la copertura serale e tutto il fine settimana. Un utente con un problema urgente fuori orario d'ufficio non ha modo di parlare con un addetto.

L’indirizzo email e il modulo di contatto sono i canali ideali per inviare documentazione e per avere una tracciabilità scritta di tutte le comunicazioni. Tuttavia, per loro natura, non possono offrire l'immediatezza e la rapidità che un utente cerca quando ha bisogno di aiuto.

Infine, si nota l'assenza di una live chat. Oggi la chat è un canale preferito da molti clienti perché offre risposte scritte quasi immediate, risultando più veloce dell'email e non richiedendo all'utente di effettuare una chiamata.

 

⭐ Opinioni su TF Bank

Per completare la panoramica, è utile dare uno sguardo alle opinioni lasciate dagli utenti.

Al momento su Trustpilot, ad esempio, il giudizio complessivo è positivo con un punteggio di 4.2 su 5 su circa 120 recensioni, la stragrande maggioranza delle quali ha assegnato 5 stelle.

Nonostante questa soddisfazione generale, i commenti e i feedback sui canali di supporto confermano i limiti già notati. Molti utenti si lamentano che è spesso difficile riuscire a parlare con un operatore perché gli orari di apertura sono limitati.

Sicurezza

5

Sicurezza

5

TF Bank è autorizzata dall'Autorità di Vigilanza Finanziaria svedese per lo svolgimento delle attività bancarie. Aderisce quindi al Fondo Interbancario svedese che protegge i depositanti fino a un massimo di 100.000€.

Inoltre, essendo quotata al NASDAQ di Stoccolma, i bilanci sono pubblici e liberamente consultabili.

Promozioni

2.5

Promozioni

2.5

Al momento non risultano promozioni attive

Giudizio finale

5

Giudizio finale

5

La TF Mastercard Gold è un’opzione conveniente per chi cerca una carta di credito gratuita, dato che non prevede alcun canone annuale. È una carta che offre la sicurezza e l’ampia accettazione del circuito Mastercard, con un plus importante: l’assicurazione viaggi inclusa con una buona copertura. 

Tuttavia, è una carta che richiede un utilizzo consapevole. Consigliamo di utilizzarla sempre in modalità “a saldo” pagando tutto il mese successivo, dato che gli interessi in modalità revolving sono elevati e rendono il debito molto esoso. 

Lato funzionalità, tieni a mente che al momento non supporta Apple Pay e Google Pay, e i prelievi bancomat prevedono una commissione fissa di 3,90€. Infine, l’intera gestione è online (non ci sono filiali), manca una live chat per il supporto clienti e l’assistenza telefonica è disponibile solo negli orari d’ufficio, escludendo weekend e ore serali. 

In conclusione, è una carta da valutare seriamente se si è alla ricerca di uno strumento di pagamento flessibile e a costo zero, a patto di utilizzarla con disciplina e di accettare delle funzionalità digitali basilari.

Autore della recensione:

Giulia Adonopoulos Autore
Giulia Adonopoulos
Fintech Expert
Giornalista specializzata in fintech, innovazione e finanza personale, con 15 anni di esperienza tra editoria tradizionale e digitale. È stata caporedattrice di Forbes Advisor Italia e ha coordinato le sezioni Tecnologia e Fintech di Money.it, occupandosi di startup, finanza alternativa e trasformazione digitale nei servizi finanziari. È stata inclusa nella Top 100 Fintech Leaders and Influencers in Italy. Vive a Roma.



Vuoi scoprire qual è la carta migliore per te?
Scoprilo con il nostro quiz!


fai il quiz ora ›

Leggi i nostri consigli sulle carte di credito

LEGGI IL BLOG

Domande sui contenuti?

CONTATTACI
/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close
La miglior carta di credito