QB Invest Ltd. Tutti i diritti riservati.
Company n.: 205730642
QB Invest Ltd. Tutti i diritti riservati.
Company n.: 205730642
La PostePay Evolution è la carta prepagata di Poste Italiane, ideale per chi ha poca dimestichezza con il mondo digitale. Per richiedere la Postepay Evolution basta infatti recarsi presso qualunque ufficio postale. Qui potremo anche compiere le operazioni di pagamento, ricarica e altre funzionalità.
In aggiunta, la PostePay Evolution può essere gestita tramite l'app PostePay. Tuttavia questa app non risulta efficiente e per chi ama la tecnologia ci sono molte altre app bancarie decisamente più user-friendly e utili.
Minorenni e pensionati
La PostePay Evolution è la carta prepagata di Poste Italiane ideale per chi intende svolgere le principali operazioni bancarie, ma allo stesso tempo vuole rimanere al passo coi tempi, usufruendo di funzionalità disponibili online e via app.
Nel corso della recensione vedremo quali sono le principali caratteristiche, i punti di forza e i costi di questa moderna carta prepagata.
La carta prepagata PostePay Evolution è una carta ideale per svolgere le principali operazioni bancarie, come accreditare lo stipendio o la pensione, disporre bonifici e domiciliare le utenze. PostePay evolution, infatti, supera i limiti delle tradizionali carte prepagate poiché è dotata di un IBAN italiano che permette di gestire le proprie finanze proprio come se si possedesse un vero conto corrente.
La carta PostePay Evolution permette di fare acquisti online e nei negozi di tutto il mondo convenzionati con il circuito MasterCard e di pagare contactless o online utilizzando il proprio smartphone Android tramite Google Pay.
Inoltre, con PostePay Evolution non sarà più necessario comprare il biglietto cartaceo della metro: per pagare, infatti, basterà avvicinare ai tornelli di ingresso la carta o il proprio smartphone Android abilitato al servizio Google Pay.
Per richiedere la Postepay Evolution basta recarsi nell'ufficio postale più vicino.
La carta prevede un plafond di 30.000 euro. Il limite di prelievo giornaliero è di 600 euro da Postamat o ATM bancario, mentre quello mensile è di 2.500 euro.
I prelievi dagli uffici postali abilitati, invece, non hanno limiti e si può prelevare l’intero importo disponibile sulla carta.
Il limite per i pagamenti via POS è di 3.500 euro giornalieri e 10.000 euro mensili. I pagamenti effettuati presso gli uffici postali abilitati non hanno limiti.
PostePay Evolution è ricaricabile in qualsiasi momento e la somma ricaricata sarà subito disponibile. É possibile ricaricare la carta in diversi modi:
L'app PostePay permette di semplificare e velocizzare le operazioni quotidiane, ad esempio:
![]() |
![]() |
![]() |
Inoltre, il servizio p2p (PostePay 2 PostePay) - disponibile all’interno dell’app PostePay - consente al titolare della carta PostePay di inviare e richiedere denaro ad un altro titolare di carta PostePay. Questi trasferimenti tra titolari di carte PostePay sono istantanei. Il servizio p2p è gratuito per trasferimenti i cui importi totali giornalieri non superano 25 euro. Oltre tale soglia è prevista una commissione di €1,00 per transazione.
PostePay Evolution offrirà a breve un nuovo servizio di bonifici istantanei, il quale prevede l’addebito e l’accredito delle somme in tempo reale. Il servizio è già disponibile in sia in ricezione che per l'invio. L’offerta di bonifici istantanei permetterà a PostePay di allineare la sua offerta a quella di altre carte come Revolut, le quali già offrono la possibilità di effettuare bonifici istantanei (e gratuiti).
Con la carta PostePay Evolution si può risparmiare sui propri acquisti grazie al programma ScontiPoste, il programma fedeltà dedicato ai titolari di carte PostePay. Gli sconti verranno ricevuti in cashback e accreditati direttamente sulla carta presso i numerosi negozi convenzionati.
PostePay Evolution può essere considerata la carta prepagata più evoluta offerta da Poste Italiane. Oltre alla PostePay Evolution sono disponibili altre tipologie di carte prepagate PostePay:
|
|
Canone mensile |
1,00€ |
Costo attivazione carta |
5,00€ |
Prelievi da ATM (area euro) |
Gratis da ATM Postamat; 2,00€ da altri ATM |
Prelievi da ATM (area extra euro) |
5,00€ + 1,10% |
Costi ricarica carta |
1,00€ da ATM Postamat/ufficio postale/app Postepay; 2,00€ da tabaccherie |
Plafond massimo |
30.000€ |
Pagamenti in valuta estera |
Tasso di cambio maggiorato dell'1,10% |
Poste Italiane offre diversi canali di assistenza al cliente. Questi sono:
I tempi di attesa piuttosto lunghi per mettersi in contatto con un operatore e la mancanza di una chat in tempo reale sul sito web riducono l’efficienza dell’assistenza al cliente.
Poste Italiane non aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, ovvero quel meccanismo di tutela europeo che garantisce ogni correntista fino a un massimo di 100.000 euro.
Tuttavia, Poste Italiane è una società per azioni il cui maggior azionista è il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Di conseguenza, lo Stato italiano funge da vero e proprio garante per Poste Italiane, garantendone la stabilità e la trasparenza.
Per quanto riguarda invece la sicurezza dei servizi digitali, Poste Italiane si è adeguata alle indicazioni della Direttiva Europea Payment Services Directive (PSD2), mettendo al primo posto la sicurezza dei propri clienti.
Per accedere online al conto PostePay il cliente dovrà inserire le proprie credenziali; dopo aver ricevuto una notifica all’interno dell’app Postepay egli dovrà autorizzare l’accesso con Codice PosteID o Impronta digitale o altri sistemi di riconoscimento biometrico.
L’accesso all’app PostePay e l’autorizzazione alle operazioni online avvengono tramite Codice PosteID, Impronta digitale o altri sistemi di riconoscimento biometrico. È inoltre necessario associare il proprio numero di cellulare alla carta.
Al momento non risultano promozioni attive.
La carta PostePay Evolution è la versione più evoluta della Postepay Standard. É una carta dotata di codice IBAN. Ciò fa sì che numerose operazioni come l’invio o la ricezione di bonifici, la domiciliazione delle bollette o i pagamenti online possano essere effettuati anche senza essere titolari di un conto corrente.
La possibilità di pagare tramite Google Pay e di trasferire gratuitamente piccole somme di denaro da una PostePay all’altra attraverso l’app la rende un’opzione ideale per i più giovani.
Tuttavia, i costi di ricarica (€1 da ATM Postamat e da Uffici Postali Abilitati e €2 da punti vendita abilitati) e le commissioni sui prelievi presso ATM non Postamat (€2) possono risultare un elemento svantaggioso. Lo stesso discorso vale per i limiti giornalieri e mensili di prelievo e di spesa.