Investimenti
16 Dicembre 2024

Conto corrente, deposito e titoli: facciamo chiarezza

Avete deciso di aprire un nuovo conto sul quale depositare le vostre entrate e, facendo una rapida ricerca sul web, avete scoperto che il conto corrente non è la sola tipologia di conto esistente. Ora vi trovate in difficoltà, in quanto non avete ben chiare le differenze tra i tre prodotti nei quali vi siete imbattuti.

In realtà, capire quale scegliere tra conto corrente, conto deposito e Conto Titoli è molto più semplice di quanto si possa pensare. Si tratta infatti di tre strumenti molto diversi fra loro, destinati a usi ben precisi e pensati per assolvere specifiche funzioni.

In questo articolo faremo una rapida panoramica sui tre prodotti e un focus sulle differenze.

Migliori piattaforme per investire:

1 Fineco

Fineco

sul sito Fineco

La piattaforma più usata dagli italiani

Affidati ai N.1 nel trading per cogliere nuove opportunità sui mercati

Investi sui titoli che ami

Accedi ai principali mercati finanziari per comprare i tuoi titoli preferiti

100 ordini gratis per te

Apri un conto usando il codice promo OM100SQ per ottenere il bonus

2 Trade Republic

Trade Republic

sul sito Trade Republic

Inizia a investire con solo 1€

Crea il tuo Piano di Accumulo su ETF o azioni per costruire ricchezza nel lungo periodo

2,25% di interessi sulla liquidità

Ricevi interessi sul tuo saldo di cassa: senza vincoli e senza accredito dello stipendio

Niente stress sulle tasse

Alla gestione fiscale dei tuoi investimenti ci pensa Trade Republic se scegli il regime amministrato

3 DEGIRO

DEGIRO

sul sito DEGIRO

Commissioni di trading tra le più basse

Le tariffe fisse di DEGIRO ti permettono un risparmio senza confronti

100€ di bonus commissionale

Sulle commissioni generate, se apri adesso il conto DEGIRO

Impara dagli esperti del settore

Migliora le tue conoscenze con i Webinar, l’Accademia e la Community di DEGIRO

Conto corrente: lo strumento finanziario per le operazioni quotidiane

Tra i tre tipi di conti che è possibile sottoscrivere presso gli istituti finanziari, il Conto Corrente è con ogni probabilità il più noto e utilizzato.

Pensato per offrire uno strumento pratico e funzionale per gestire il proprio denaro in modo sicuro e tracciabile, consente di effettuare un gran numero di operazioni. Tra le altre cose, permette di:

  • effettuare pagamenti tramite bonifici o carte di pagamento abbinate
  • pagare bollettini postali e F24, anche attraverso l’home banking
  • ricevere l’accredito della pensione o dello stipendio;
  • effettuare le domiciliazioni bancarie delle utenze
  • prelevare contante presso gli sportelli ATM abilitati

Chi desidera aprire un conto corrente può scegliere tra quelli ordinari, che prevedono costi fissi per ogni operazione, e quelli a pacchetto, i quali includono, in un canone fisso – talvolta azzerabile – una serie di operazioni gratuite, limitate o illimitate. Non manca nemmeno un conto base destinato a determinate fasce di popolazione.

Il conto corrente è generalmente indispensabile per gestire sia il conto deposito sia il conto titoli.

Autore dell’articolo

Alfredo De Cristofaro Author
Alfredo de Cristofaro
Founder
Laureato in Economia e Finanza, dopo aver lavorato a lungo presso uno dei principali intermediari finanziari in Europa, ha deciso di mettere a disposizione dei risparmiatori le conoscenze maturate nel corso degli anni. Su QualeBanca.com si occupa di recensire banche e conti, assicurandosi che vengano garantiti i più alti standard di sicurezza e trasparenza.

Leggi altri post della stessa categoria

/images/qualebanca_logo.svg
Default Blue Hamburger Close